Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Mercoledì 20 agosto alle ore 21 - MONSUMMANO Viaggio tra le più belle pagine di musica classica con il Duo pianistico Nadia e Angela Tirino. Dopo il concerto seguirà una degustazione. Continuano gli appuntamenti con le “Sere d'estate ai musei” al Museo di arte contemporanea e del Novecento. Mercoledì 20 agosto alle ore 21.00 il Duo pianistico Nadia e Angela Tirino accompagnerà i visitatori del museo in un viaggio tra le più belle pagine di musica classica. Saranno presentati tre importanti compositori del Romanticismo tedesco: di J.Brahms una scelta dai 16 valzer op.39, di R. Schumann Bilder aus Osten (Scene d'Oriente) op.66 e di R. Strauss Valzer dei Merletti di Bruxelles. Il concerto sarà preceduto da una breve guida all'ascolto. Al termine verrà offerta ai partecipanti una degustazione di dolci classici e frutta su vassoio a cura di Residenza D'Epoca “Puccini”- Hotel “Arcobaleno” di Riccardo Chelucci.
Ingresso gratuito (E' gradita la prenotazione 0572 952 140 – 329 360 59 64).
L'evento è organizzato dal comune in collaborazione con l'associazione "Artmonia" e inserito nel Piano Integrato della Cultura 2014, nell'ambito del progetto "Musei & Valdinievole nel segno dell'acqua", coordinato dalla Provincia di Pistoia e sostenuto dalla Regione Toscana
.
DUO TIRINO
Nadia e Angela Tirino si sono brillantemente laureate presso il Conservatorio Statale di Musica “L. Cherubini” di Firenze, rispettivamente sotto la guida dei maestri G. Fricelli e G. Carmassi . Nadia, è anche laureata in Lettere moderne con indirizzo di Storia della Musica presso l'Università degli Studi Firenze.
Sono numerose le importanti manifestazioni musicali alle quali, fin da giovanissime, hanno preso parte, sia come soliste sia in duo: Maratona Telethon presso le Terme Excelsior di Montecatini Terme, un concerto per il “Festival Internazionale Pianistico - Rami Musicali” di Cerreto Guidi; hanno tenuto concerti presso la sala dell’Accademia Musicale di Firenze per importanti associazioni, quali “Emergency” e “Medici senza Frontiere”, nonché un concerto in beneficenza presso il Teatro di Pescara in collaborazione con la Scuola di Fiesole e l’Orchestra Giovanile Q2 di Firenze, con la quale si sono esibite anche presso il Teatro Verdi di Montecatini Terme.
Sono state invitate più volte a suonare nella Sala Consiliare del Comune di Scandicci per la stagione “Vito Frazzi”, dove sono state protagoniste della prima esecuzione assoluta nazionale dell’opera “Il soldatino di stagno” per pianoforte a 4 mani e voce recitante del Maestro Bruno Rigacci in collaborazione con l’attrice radiofonica - RAI Anna Maria Sanetti; opera che è stata poi riproposta dalle stesse in occasione del concerto per l’Associazione Culturale “Amici di Casa Giusti” di Monsummano Terme, stavolta affiancate dall’attore di teatro Leonardo De Carmine, figlio di Renato De Carmine, famoso attore della Compagnia teatrale di Eduardo De Filippo.
Successivamente, sempre per la stagione “Vito Frazzi”, hanno partecipato al concerto in onore della pubblicazione di musiche di noti compositori italiani edite dalla casa editrice “Carisch” di Milano. La loro attività continua con i concerti presso il ridotto del “Teatro degli Animosi” di Carrara, per l’ APT di Montecatini Terme, per la Villa Pozzolini di Firenze e per la stagione “Intervalli Musicali in Aula Bianchi” presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e presso la biblioteca delle Oblate di Firenze.
Hanno preso parte al concerto in memoria del musicista ligure P.L. Zangelmi, la cui registrazione è adesso conservata nell’archivio musicale del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Successivamente sono state invitate alla stagione concertistica organizzata dall’Associazione Culturale “William Percy Cochrane” col patrocinio del Comune di Lerici presso l’Auditorium di Pugliola. Hanno partecipato alla “Maratona della Musica” presso il Consolato Francese di Firenze e, successivamente, alla “Biennale d’Arte Contemporanea” allestita presso la Fortezza da Basso di Firenze sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.
In occasione della “Giornata nazionale della Musica”, si sono esibite con numerosi altri giovani pianisti provenienti dalle più importanti scuole musicali italiane, presso la Villa Medicea di Poggio Imperiale di Firenze.
Sono state invitate più volte negli studi televisivi fiorentini di Tele 37, all’interno di una serie di appuntamenti sulla Musica Contemporanea.
Hanno continuato la loro attività svolgendo concerti per la stagione organizzata dalla Corale “G. Verdi” di Prato, per il Museo di S. Marco di Firenze, per la stagione di concerti organizzati presso l’”Hotel Trivulzio” di Milano, per l’Associazione Musicale “Clara Schumann” di Massa, in occasione del 150° anniversario dalla morte del compositore R. Schumann, per la giornata del “Lyons Day” presso P.zza della Repubblica di Firenze, per la “Festa della Musica-solstizio d'estate” presso la villa medicea “La Magia” di Quarrata e ultimamente alla stagione di concerti “Bristol 2014” presso la Cattedrale anglicana Trinity Henleaze U.R.C di Bristol e presso la sala dell'Università Ashwell di Londra.
Sono state invitate dal Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze a tenere un concerto - premio come migliori diplomate dell’A.A 2004-05.
Sono risultate vincitrici di numerosi premi con borse di studio in importanti concorsi pianistici, tra i quali: Concorso Nazionale “Città di Massa”, Concorso Nazionale “Campi Bisenzio”, Concorso Nazionale “Riviera della Versilia, Concorso Internazionale “Paul Harris” sotto il patrocinio del Rotary Club di Milano. Hanno preso parte, come allieve effettive, a Master classes e cicli di lezioni teoriche tenute dai Maestri: B. Canino, F. Scala, M. Ignelzi, V. Voskobojnikov e M. Damerini.
Sono state protagoniste del video “A divenire - La vita di un (contratto di) Quartiere” rappresentante il Comune di Pistoia al concorso “Cittadinincorto” a “Dire & Fare”, presso Carrara Fiere a Marina di Carrara e nelle Sale Affrescate del Comune di Pistoia, per la mostra “La Fabbrica della città”.
Affiancano, a quella concertistica, un’intensa attività didattica, prendendo parte, anche, alla giuria di importanti concorsi pianistici nazionali.