Diversi atleti delle società della Valdinievole hanno preso parte alla edizione 2022 della Pistoia - Abetone con traguardo intermedio a San Marcello Pistoiese.
Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
La mostra di grafica si inaugura venerdì primo luglio, alle 17, negli spazi dell’Art Corner.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Mario Gilardi, presidente dell'Avis Montecatini, fa un appello alla donazione del sangue.
"Manca infatti sangue e le scorte si stanno esaurendo. La carenza sta iniziando ad essere preoccupante, soprattutto per quanto riguarda le emazie dei gruppi negativi. La partenza per le vacanze estive non deve farci dimenticare di programmare la donazione a favore di chi è meno fortunato e soffre di patologie gravi.
La Toscana è tra le regioni con il maggior numero di donazioni, ma anche tra quelle dove si fa un grande uso di sangue, per gli alti livelli quali-quantitativi raggiunti dalla sanità toscana. Il maggior bisogno di sangue è legato all’incremento delle attività di eccellenza (trapianti, interventi chirurgici maggiori, cardiochirurgia, centro grandi ustionati), dall’attività di assistenza alla patologia oncologica, dal continuo aumento dell’attrazione di pazienti da altre regioni, oltre al progressivo aumento dell’età media della popolazione.
A ciò si devono aggiungere le disposizioni impartite dal Centro nazionale sangue di esclusione temporanea dalla donazione (28 giorni) per il West Nile Virus rivolte a tutti i donatori che abbiano soggiornato anche solo per una notte nelle provincie e negli stati nei quali le zanzare sono portatrici del Virus".
”Desidero fare un appello a tutti i donatori dell’Avis, e anche, a coloro che hanno più volte pensato di andare a donare e non lo hanno ancora fatto: andiamo a donare, serve la nostra solidarietà! ”. Così Luciano Franchi, presidente di Avis Toscana che sottolinea come l’aumento dei consumi e la partenza per le vacanze estive causino una diminuzione nelle scorte. “In questo periodo - prosegue Luciano Franchi - occorrono in particolare emazie dei gruppi negativi. E’ sufficiente mezz’ora per donare. Inoltre, chiamando l’Avis del vostro territorio è possibile anche prenotare la donazione ottimizzando i tempi, senza inutili attese al Centro Trasfusionale”.
Per donare sangue e plasma è sufficiente essere in buona salute, aver compiuto 18 anni e pesare almeno 50 Kg. Per informazioni e per associarsi ad Avis: Numero Verde 800 261580, www.avisvaldinievole.it; toscana@avis.it; www.avis.it/toscana, oppure è possibile scaricare gratuitamente “Avis Toscana” la App per IOS e Android. Per donare occorre essere muniti di un documento di riconoscimento e del tesserino sanitario elettronico.