Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Il segretario provinciale del sindacato di polizia Sap, Andrea Carobbi, Corso, interviene per lanciare una nuova iniziativa di protesta.
"Il Sap ha iniziato una nuova stagione sindacale denominata “Piazza permanente”, prendendo nette posizioni su tutti i temi che riguardano da vicino le problematiche dei poliziotti della nostra provincia, denunciando pubblicamente le carenze, le mancanze, cercando di informare i cittadini della vera situazione in cui il personale di polizia è costretto a operare.
Non avendo la possibilità di ricorrere allo strumento dello sciopero – per i poliziotti è vietato - lo stato di agitazione che il Sap intraprenderà con il datore di lavoro (Questore di Pistoia, dirigenti regionali compartimenti polizia ferroviaria, postale e stradale) sarà quello di non di non prorogare tutti quei servizi in deroga alle norme, che di fatto permettono di effettuare molti servizi che diversamente non potrebbero essere svolti, bloccandoli per almeno un semestre.
Per questo motivo fin da ora ci scusiamo con i cittadini, consci che capiranno che per i poliziotti questa è l’unica strada percorribile, non avendo disponibili altri strumenti di protesta.
Il primo passo è già avvenuto nei giorni scorso alla riunione dove doveva raggiungersi un accordo sulla reperibilità per il personale di tutti gli uffici della Questura e dei Commissariati di Montecatini e Pescia.
Il Sap e tutte le altre organizzazioni sindacali della Polizia di Stato presenti, esprimendo parere negativo alle proposte del Questore di Pistoia hanno bloccato l’istituto e pertanto nel secondo semestre 2014 dirigenti, personale investigativo, della polizia scientifica, della Digos e dei commissariati non sarà reperibile oltre l’orario di servizio.
L’azione intrapresa dal Sap continuerà nella riunione di martedì, dove saremo a discutere del medesimo istituto per il personale che presta servizio alla polizia stradale della sezione di Pistoia, della sottosezione di Montecatini Terme e del distaccamento di San Marcello Pistoiese.
I motivi per tali prese di posizione riguardano le condizioni lavorative ed economiche che sono oramai insostenibili ed hanno creato un fortissimo malcontento tra gli operatori di polizia.
Per dare un segnale concreto all’amministrazione della Polizia di Stato, al Ministro dell’Interno e al Governo sulla necessità e l’urgenza di fornire risposte concrete alle rivendicazioni inerenti
- sblocco del tetto salariale,
- apertura di un confronto con l’esecutivo per discutere del riordino del modello sicurezza e delle carriere e degli istituti contrattuali di carattere quantomeno normativo,
il Sap ha iniziato a Pistoia l’annunciata campagna “Piazza permanente”.
Non possiamo più continuare a operare in contesti operativi sempre più difficili, con mezzi obsoleti, in strutture fatiscenti, con un’età media sempre più elevata. Per tutto questo, e per il silenzio della nostra amministrazione, il Sap dice basta!
Il Sap vuole segnali chiari e immediati, con i fatti, perché i poliziotti non ce la fanno più. E’ per questo che è iniziata da parte del Sap un’azione a oltranza: “Piazza permanente”.