All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Rischio concorrenza sleale con il proliferare di sagre nel periodo estivo, stop alla diffusione incontrollata di eventi che non promuovono realmente le tipicità di un territorio. Fipe – Confcommercio torna con forza sul tema, già ampiamente dibattuto, ma che non ha trovato riscontro e soluzione, chiedendo alle amministrazioni comunali interventi concreti che disciplinino il diffondersi incontrollato di sagre sul territorio provinciale.
"Giusto da un lato, dare spazio a questo tipo di eventi gastronomici, fenomeno di grande attrazione per il territorio e di promozione dei prodotti tipici, i quali portano con sé il legame con la tradizione e i valori tipicamente italiani di identità e socializzazione. Ben vengano dunque le sagre, purché rispettino una precisa programmazione annuale e non danneggino le attività di ristorazione che operano tutto l’anno sul territorio.
A recare danno ai locali non sono infatti le sagre nella loro accezione di promozione territoriale, bensì la loro diffusione smisurata e la mancanza effettiva di una regolamentazione che ne determini i limiti, la durata e l’attinenza con il territorio e i suoi prodotti.
Sempre più spesso assistiamo ad un susseguirsi di sagre che poco hanno a che fare con il legame territoriale o con la promozione delle sue tipicità. Basti pensare a sagre del pesce promosse in comuni montani, oppure alle feste della pizza e della birra che proliferano nei paesi facendo ogni legame con la tradizione.
Necessario quindi – afferma la Federazione provinciale dei Pubblici Esercizi di Confcommercio – l’intervento delle amministrazioni sulla materia attraverso la fattiva determinazione di un regolamento che introduca prima di tutto il coinvolgimento dei locali nell’organizzazione e nello svolgimento della manifestazione, nonché la programmazione annuale delle sagre, condivisa da amministrazione e locali.
Regole e oneri uguali per tutti è quello che chiede Fipe – Confcommercio allo scopo di tutelare imprese e consumatori e, al contempo, difendere le attrazioni e le tipicità locali attraverso una promozione autentica del territorio".