Da oggi iscrizioni aperte (chiusura il 19 aprile) per il 38° Rally “Montecatini e Valdinievole”, in programma per il 29 e 30 aprile, gara iscritta a calendario con titolarità nazionale.
I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.
Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.
Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.
Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
La giornata di studi sulla storia della Valleriana è quest'anno organizzata da varie associazioni che si occupano del territorio. Capofila è come sempre l'attiva commissione cultura della Diocesi di Lucca che ha raccolto nella medesima comunione di intenti tre associazioni: l'associazione storico-culturale "Gente di Valdinievole", l'Istituto storico Lucchese sez. Pescia-Montecarlo-Valdinievole, il circolo Arci di Medicina.
Alle ore 15,30, dopo il saluto degli organizzatori interverranno: Fabrizio Mari "L'incastellamento in Valleriana"; Emanuele Saìu "Girolamo da Aramo o Geremia da Casoli? Sulla riedizione di un poemetto lucchese"; Paolo Benassai "Alcuni aspetti della pittura del '6-'700 nel Pesciatino e in Valleriana"; Paolo Cipriani "Un artista stiappino nella Roma del '700"; Riccardo Maffei "Memoria, documentazione e ostacoli alla ricerca storica".
Alle 19.15 seguono la discussione e le conclusioni. Modera il presidente dell'associazione Gente di Valdinievole, Cesare Bocci.
Alle ore 20 è prevista la cena (è necessario essere soci Arci) da prenotare al circolo di Medicina: per motivi organizzativi chi è interessato dovrà prenotare entro giovedì 10 luglio (cell. 333.33.27.246 sig.ra Maria Rosa).
Alle ore 21.30 segue lo spettacolo "Religioni, religiosità in musica nell'Italia unita" - Cesare Bocci percussioni e Gloria Vettori soprano.