Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
Alla presenza di Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, si terrà nella Sala Regina delle Terme Tettuccio di Montecatini l’8 luglio prossimo (inizio ore 10) “Integrarsi rinnovarsi crescere. Le Confindustrie di Lucca Pistoia e Prato insieme per guardare al futuro”, l’assemblea con cui le tre associazioni provinciali esordiscono pubblicamente e presentano la loro aggregazione territoriale: che significa, nei numeri, 1473 imprese associate, 37.687 addetti, grande varietà di settori produttivi, con alcuni importanti ambiti omogenei (come tessile e moda, ferroviario, alimentare, cartario, calzaturiero, turismo, metalmeccanico, nautico ed edilizio).
Sono invitati i rappresentanti delle imprese iscritte alle tre confindustrie provinciali, oltre alle autorità pubbliche e private di Lucca Pistoia e Prato, ai rappresentanti delle altre categorie economiche e del sindacato.
L’evento, alla cui realizzazione contribuiscono Terme di Montecatini Spa che mette a disposizione la prestigiosa location, Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno e Umana, oltre a Lyreco e Softec si aprirà con il saluto agli intervenuti del sindaco di Montecatini, Giuseppe Bellandi.
Prenderanno poi la parola i presidenti delle associazioni Federica Landucci per Pistoia, Andrea Cavicchi per Prato e Cristina Galeotti per Lucca; seguiranno le relazioni di Pier Francesco Saviotti, amministratore delegato di Banco Popolare e di Innocenzo Cipolletta, presidente Aifi- Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital.
Sarà infine il presidente di Confindustria a chiudere i lavori dell’assemblea.