Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.
E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.
Una gara altamente competitiva, con carabine e pistole ad aria compressa, che ha richiamato, sulle linee di tiro quasi tutti i tesserati della locale sezione di Tiro a segno.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.
MONTECATINI - “Nonostante sia un periodo non facile per il settore ippico, Montecatini farà la sua parte per ridare a questa disciplina il lustro che si merita”. Con queste parole il sindaco Giuseppe Bellandi ha annunciato la riapertura stagionale dell'ippodromo Sesana, prevista per domani. “L'ippodromo – ha continuato il sindaco – è un simbolo di Montecatini, nonché un valore aggiunto al turismo di questa città”.
Purtroppo, come anticipato, le ombre sul settore ippico italiano sono molte e la stagione al Sesana non rimarrà fuori da questi problematiche. “Riaprire l'ippodromo – ha commentato l'onorevole del Pd Edoardo Fanucci, presente alla conferenza stampa – non è affatto banale ma ce l'abbiamo fatta anche quest'anno. Le difficoltà sono molte ma dobbiamo proteggere questo settore dalla crisi: lo dobbiamo a Montecatini e soprattutto ai tanti lavoratori della filiera ippica”.
Il calendario delle corse verrà confermato di mese in mese. Teoricamente si correrà nelle serate di martedì, giovedì e sabato, per un totale di 28 corse. Sono però a rischio le corse del martedì, che potrebbero venire sospese: in tal caso le corse totali scenderebbero a 21.
“E' un peccato cominciare le gare con prospettive così critiche – ha commentato Stefano Marzullo, amministratore delegato Trenno, società del gruppo Snai, proprietaria degli ippodromi di Milano e Montecatini – e con il calendario che verrà fissato mese per mese. E' un momento complicato, nonostante l'anno scorso la stagione al Sesana abbia fatto segnare qualche numero incoraggiante, a partire dal un +34% di presenze nelle gare notturne”.
“La mancanza di un calendario completo da subito è un problema: una mancata pianificazione della stagione ci danneggia ma non è stato possibile fare diversamente: l'alternativa era chiudere”. Ha commentato Giorgio Sandi, presidente Trenno, che poi ha così continuato: “Speriamo in un rilancio, qualche segnale positivo c'è, come ad esempio la legge sulla delega fiscale che potrebbe dare una seria opportunità per tutta la filiera ippica”.
Tornando alle corse, gli appuntamenti principali di questa estate al Sesana saranno quattro. Si parte il 19 luglio, con il Gran Premio “Società delle Terme”. Due settimane dopo, sabato 2 agosto, sarò la volta delle classica corsa delle Pariglie. Il 15 agosto, invece, è in programma l'evento principale della stagione: il Gran Premio Città di Montecatini. Infine il 30 agosto sarà la volta della corsa intitolata al driver Nello Bellei.
di Francesco Storai