Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Si sono concluse le attività didattiche inserite nel Piano dell'offerta formativa dell'Istituto Comprensivo G. Chini di Montecatini Terme inerenti i percorsi storico-artistici.
I progetti didattici, curati dalla cooperativa Keras e dal referente scolastico Bruna Rossi, hanno visto l'adesione di 15 classi, coinvolgendo oltre 300 alunni della scuola primaria e materna.
La vita e le esperienze artistiche di due grandi personaggi come Giuseppe Verdi e Joan Miro' sono stati i temi affrontati durante i percorsi di approfondimento.
In occasione del secondo centenario della nascita del Maestro, gli alunni hanno potuto comprendere il legame fra Verdi e Montecatini, attraverso laboratori didattici, visite alle terme e a Montecatini Alto: ovviamente raggiunta con le originali carrozze della storica funicolare che accompagnava Verdi nei suoi spostamenti fra i Bagni di Montecatini e il castello.
In merito ai percorsi artistici legati alla figura di Joan Miro', gli alunni hanno potuto approfondire la conoscenza dell'opera di questo straordinario artista, presente a Montecatini con la grande tela "Donna avvolta in un volo di Uccelli" (1980), esposta nella galleria Moca. Fra i vari obiettivi degli itinerari didattici, oltre alla lettura delle opere d'arte del pittore catalano, è stata realizzata una pubblicazione dove sono raccolti i contenuti e le foto delle attività, dal titolo "Donna avvolta in un volo di uccelli. Joan Miro' a Montecatini Terme". Il volume, curato da Emanuel Carfora con testi di Ambra Nardini, è edito dalla Giorgio Tesi Editrice ed è stato consegnato a tutti gli alunni e insegnanti coinvolti nel progetto.
Grande emozione alla festa finale, dove tutte le classi hanno ricevuto anche dei poster con le immagini più suggestive che documentano le attività e i lavori prodotti dagli alunni. Un sentito ringraziamento agli alunni e insegnanti, al Comune di Montecatini, alle Terme e alla funicolare per il supporto ricevuto durante le attività e visite sul territorio.