È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
"Sarà vero che Pinocchio…?" è la mostra itinerante educativa che ripercorre la storia dell'arte attraverso Pinocchio.
Inaugrazione venerdì 20 maggio alle ore 18.30 nel battistero di San Giovanni.
Il candidato Paolo Gangemi interviene sulla viabilità e l'arredo urbano della zona di Grotta Giusti.
"La Grotta Giusti aspetta da anni una riqualificazione seria dell'intera zona. Doveva essere il fiore all'occhiello di Monsummano e invece, per scelte urbanistiche scellerate oltre che di dubbio gusto la Grotta Giusti si ritrova a essere soffocata e a riversare il traffico e la vita della frazione sempre sulla via principale.
Ormai la zona ha subito negli anni diversi interventi edilizi ma l'arredo urbano è da sempre un optional. Mancano marciapiedi, strade ben asfaltate, parcheggi e le zone a verde sono solo quelle delle vecchie cave.
Anche le ultime costruzioni, che ora ultimate sulla via del Segalare nella ex zona Baccioni risultano improvvisamente a ridosso della strada. I marciapiedi solo da una parte sola hanno reso la carreggiata stretta e le macchine vengono parcheggiate sui marciapiedi.
Mi chiedo: con tutta l'area retrostante a disposizione si poteva stare 3 metri più indietro? Poteva il progetto prevedere una situazione più consona alla zona e di ampio respiro? Possibile che ci si debba sempre ritornare sulle cose? Quando dico che bisogna guardare le cose con gli occhi del cittadino ecco, intendo questo".