Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Sabato 17 maggio dalle 18 in poi al bar Biberon in viale Simoncini, 13 a Montecatini, si terrà un incontro conviviale dei candidati della lista "Patto per la città" con i montecatinesi residenti nella zona nord e Musicisti.
"Sarà l'occasione per ribadire il nostro impegno su "ordine e sicurezza" e "lotta al degrado", illustrare i metodi per raggiungere gli obiettivi al riguardo e portare il nostro sostegno alle forze dell'ordine che, in questo momento, vengono pericolosamente messe in discussione e troppo spesso abbandonate dalle istituzioni.
Una volta la polizia in Italia era sacra e anche la malavita le riconosceva uno "status" particolare, poi sono venuti gli anni in cui si è cominciato a discutere se i veri criminali fossero i fuori-legge e non piuttosto la legge, sul disarmo della polizia, sul diritto costituzionale del passamontagna mentre sui muri delle città si cominciò a leggere "Ps=Ss" e tutti sappiamo come andò a finire.
Quegli "anni maledetti" grazie al cielo sono passati ma le scorie sono rimaste e purtroppo sembrano riaffiorare. Da parte nostra non possiamo che stare, senza se e senza ma, dalla parte di chi oggi si trova in strada con la divisa e per poco più di mille euro rischia quotidianamente la propria incolumità e spesso la propria dignità, per cercare di garantire la sicurezza di tutti noi.
Come pure, data l'atmosfera odierna, comprendiamo benissimo il loro senso di frustrazione, di abbandono, di ingiustizia quando, alla fine di una dura giornata di piazza, le discussioni riguardano solo il come e il perchè sia intervenuta la polizia mentre il come, il perchè e soprattutto il chi abbia cominciato a scatenare l'inferno rimanga sempre e solo un trascurabile dettaglio".