Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Inaugrazione venerdì 20 maggio alle ore 18.30 nel battistero di San Giovanni.
Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico.
Etica e diritto degli animali: temi attualissimi, specie per chi lavora nel settore agrario o agroalimentare, al centro di un convegno che si svolgerà presso l'Istituto tecnico agrario statale "Anzilotti" venerdi 9 maggio, a partire dalle 17. Relatore del convegno, organizzato con la collaborazione dell'associazione Piazza Mazzini Pescia (info: www.piazzamazzinipescia.it) e il patrocinio del Comune, il professor Luigi Lombardi Vallauri, filosofo di fama internazionale ed ex ordinario di Filosofia del diritto presso l'Università di Firenze.
La "questione animale" è il nocciolo del suo intervento: la mancanza di leggi specifiche relative ai diritti e alla dignità degli animali nei codici giuridici, la sperimentazione su cavie e la vivisezione ai fini della ricerca farmaceutica, la macellazione incontrollata dei capi sono solo alcuni dei temi scottanti che verranno affrontati nel corso del convegno.
Un evento di alto profilo, dunque, che si colloca nella giusta cornice di un istituto da sempre attento a queste tematiche, e non può che concludersi con la celebrazione effettiva dei diritti degli animali: una cena vegetariana aperta al pubblico, preparata dal personale di cucina della scuola e servita nella Sala del Convitto (per info, costi e prenotazioni, da raccogliersi entro il 5 maggio, si può contattare la segreteria scolastica al numero 0572/494034).