Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
"La terra è un bene comune e non è una risorsa inesauribile. Stop al consumo del suolo". Gli Attivisti 5 Stelle della Valdinievole affronteranno l'argomento martedì 18 febbraio alle ore 21:15, presso la sala consiliare di Borgo a Buggiano; un argomento sempre più sentito ed uno dei cavalli di battaglia del Movimento 5 Stelle.
"Lungo tutta l'Italia non esiste territorio dove non ci sia almeno un progetto a base di gettate di cemento: piani urbanistici e speculazioni edilizie, residenziali e industriali; insediamenti commerciali Non si può andare avanti così! La natura e la terra non sono risorse infinite. Ci sono emergenze idrogeologiche ovunque in alcuni casi con conseguenze drammatiche. Il patrimonio paesaggistico e storico-culturale rischia di essere irrimediabilmente compromesso inoltre l'agricoltura sta andando sempre più verso l'impoverimento.
Negli ultimi vent'anni l'urbanizzazione è stata ampia, veloce e violenta. Questa crescita senza limiti considera il territorio una risorsa inesauribile e gli interessi finanziari, spesso speculativi, passano avanti alla sua tutela: questa logica di gestione del territorio porterà presto al collasso, intere zone e regioni urbane con risultati che avranno effetti sulla qualità della vita. Occorre fermarsi a riflettere e far riconoscere a chi amministra la necessità di tenere conto, nel progettare l’uso del territorio, del fatto che la terra è un bene cui avranno diritto anche le generazioni a venire. È necessario individuare strumenti diversi per il rilancio dell'economia decidendo di investire diversamente.
La tutela e la valorizzazione ambientale dovranno diventare contenuti imprescindibili e decisivi di una politica di riqualificazione e pianificazione territoriale per ripristinare una giusta dialettica tra natura, cultura, economia. Questo non significa stop all'edilizia. È necessario studiare un piano regolatore che preveda lo stop al consumo del suolo e che contemporaneamente si orienti verso uno sviluppo “sano” dell’edilizia con ristrutturazioni di edifici esistenti, al recupero di ville di pregio e alla riqualificazione energetica degli edifici.
Appuntamento dunque per martedì 18 febbraio, una serata dedicata all'informazione ma anche al dibattito; tutti i cittadino sono infatti invitati ad esprimere la propria opinione in merito, con proposte e segnalazioni".