Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Roberto Franchini, del Movimento prima l'Italia, interviene sul distretto floticolo.
"Abbattere l’accisa sul gasolio agricolo, costituire un sistema unico dei mercati dei fiori della Toscana, dare nuovo impulso al distretto floricolo queste sono reali e indiscutibili esigenze già da anni denunciate in un modo o nell'altro da politica, associazioni di categoria ecc, occorre tornare a far quadrato sulle criticità ormai croniche del settore floricolo senza se senza ma, se vogliamo salvare il settore, in questo contesto è incredibile che il governo non abbia ancora emanato il tanto atteso regolamento che consentirebbe di abbattere realmente l’accisa sul gasolio – l'assurdo è che senza questo regolamento attuativo non è possibile applicare la legge entrata in vigore lo scorso 1° agosto.
Il cosiddetto “decreto del fare” approvato in estate dal governo Letta consentirebbe di abbattere (per l’accisa) un terso di quanto oggi si spende. Ma occorre fare presto per salvare quello che rimane della produzione invernale, ma in generale per dare una seria boccata di ossigeno al settore agricolo.
Invitiamo le istituzioni coinvolte a dare un energico giro di vite all'impegno per trovare la formula giusta per l'attuazione di un sistema unico dei mercati floricoli toscani gestiti sulla base di un regolamento comune, così come ipotizzato e condiviso da tutti già a partire dal convegno organizzato a Lucca nel 2008 dalla Regione Toscana.
A distanza di cinque anni niente si è mosso, E pure indispensabile per la struttura del mercato di Pescia ricevere dalla Regione Toscana i soldi più volte promessi per dare inizio alla riqualificazione strutturale e industriale, che consentirebbe a gli operatori di lavorare in condizioni più decorose dal punto di vista della sicurezza e con più opportunità commerciali ed economiche delle attuali.
Riguardo al distretto floricolo interprovinciale è indispensabile che ogni componente del distretto stesso (comuni, province, camere di commercio, organizzazioni sindacali) collaborino effettivamente per far si che questo organismo sia effettivamente il luogo dove si elaborano le proposte e le strategie del settore situazione da sempre. auspicata ma sempre disattesa Ed inoltre è utile sottolineare la poca sensibilità per il settore floricolo da parte del governo nazionale e regionale nella stesura dei piani floricoli nazionale, e nei piani di sviluppo rurale, auspichiamo quindi che nella prossima programmazione che partirà nel 2014 si prevedano misure specifiche per il florovivaismo.
La floricoltura è veramente in grandi difficoltà, invitiamo tutti gli attori coinvolti a mobilitarsi non solo con convegni e gloriose annunciazioni emanate solo per tornaconto di immagine politica o personale".