Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Il 30 novembre in Toscana parte il nuovo corso della bonifica in Toscana. “Le prossime elezioni per il rinnovo degli organi dei consorzi di bonifica -spiega Vincenzo Tropiano, direttore provinciale di Coldiretti - sono fondamentali per il futuro del territorio, anche pistoiese. La nostra provincia è interessata da tre Consorzi: Toscana Nord, Basso Valdarno e Medio Valdarno. L'invito di Coldiretti è di recarsi a votare sabato 30 novembre”.
La riforma voluta dalla regione Toscana fa chiarezza, ha ridotto i soggetti a soli 6 consorzi, prima erano 26 tra consorzi ed altri enti ad avere competenza in fatto di gestione del territorio “da oggi sarà più facile per i proprietari che pagano individuare il soggetto che ha il compito di tutelare la proprietà immobiliare, terreni, attività agricole ed edifici”.
I consorzi di bonifica sono enti pubblici, ma a struttura associativa e di autogoverno. Questo vuol dire che sono amministrati dagli stessi consorziati. Proprietari di immobili (terreni ed edifici, agricoltori e non) pagano e hanno diritto a gestire i consorzi, per ottenere un servizio “che punti a prevenire i danni da dissesto idrogeologico -spiega Tropiano-. Tutte le sedi Coldiretti sono a disposizione dei proprietari di immobili e di terreni per conoscere le modalità ed il proprio seggio di voto”.
Il 30 novembre saranno eletti in ogni consorzio 15 componenti dell'assemblea consortile, a cui si uniranno altri 11 nominati dalle istituzioni (comuni 7, provincie 3 e regione 1). I 15 eletti sono suddivisi in fasce, a seconda della contribuzione. In pratica, piccoli, medi e grandi proprietari saranno rappresentati pariteticamente da 5 eletti. Sono 1.441.770 gli aventi diritto al voto in Toscana (proprietari di terreni ed immobili) che saranno chiamati a votare in uno dei 349 seggi regionali, aperti dalla 8 alle 20.
Il territorio della provincia di Pistoia è interessata da 3 dei 6 consorzi. Toscana Nord, Medio Valdarno e Basso Valdarno.
Cutigliano e Abetone fanno parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord (che abbraccia anche lucchesia e Massa Carrara).
I Comuni ricadenti nel Consorzio Medio Valdarno (anche parzialmente) sono Agliana, Lamporecchio, Marliana, Montale (PT), Serravalle Pistoiese, Quarrata, Pistoia. La competenza del Consorzio arriva a Prato, Firenze e Siena.
I Comuni ricadenti nel Consorzio Basso Valdarno (anche parzialmente) sono Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Piteglio, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Uzzano. Il consorzio estende la competenza fino alla foce dell'Arno.