Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Riceviamo e pubblichiamo una nota del Comitato Cittadinanza Resistenza:
"Altra situazione paradossale. Ecco i fatti. Da quasi un anno è partito il servizio di raccolta rifiuti porta a porta nel comune di Monsummano, ma a distanza di 10 mesi ancora noi cittadini non sappiamo quanto costa il singolo scarico dei rifiuti indifferenziati (bidone grigio): niente, 10 euro oppure sarà a forfait? Ma quanto è questo forfait? Le voci si rincorrono perché nessuno lo ha comunicato ufficialmente.
L’unica cosa certa che noi cittadini dobbiamo pagare la TARES ed in futuro la TRI(T)SE. Ma la TARES contiene o non contiene già anche il servizio per la raccolta dei rifiuti indifferenziati che Publiambiente sta effettuando da inizio 2013? Se si quali sono le modalità di calcolo e come sono state comunicate ai cittadini?
Il nostro ragionamento ci porta a concludere che 3 sono i possibili scenari, e precisamente:
1) Il servizio di raccolta dell’indifferenziato è totalmente gratuito e non costerà niente ai cittadini, ora e per sempre.
2) Il servizio è temporaneamente gratuito. Esso sarà gratis fino a che non indicheranno il corrispettivo dovuto. Qui si apre lo scenario nefasto della retroattività, visto che Publiambiente attualmente opera sulla base di un contratto di servizi e non per vocazione.
3) Stiamo già pagando tutto il dovuto già con la TARES ed in futuro lo faremo con la TRISE.
Prima della fine dell’anno solare 2013, sarà possibile per noi cittadini sapere con certezza questo piccolo dettaglio?
I ritardi generano incertezza e l’incertezza influenza anche in modo sostanziale alcuni fenomeni sbagliati e opportunistici come ad esempio lo scarico abusivo dei rifiuti negli altri comuni limitrofi.
Noi Cittadini di Cittadinanza resistenza siamo delusi da questo modo di fare. A noi non interessano le lotte interne ai partiti perché sono questioni opportunistiche e sono personali. A noi interessano i bisogni delle persone, e non sapere a distanza di 10 mesi se costa o quanto costa lo scarico dei rifiuti indifferenziati nel comune di Monsummano è un problema per la gente, voi non credete?
Organizzarsi, resistere, sopravvivere".
Comitato Cittadinanza Resistenza coordinamento della Valdinievole.