Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
La presidente della Pro Loco Montecatini Alto, Paola Galassi, scrive una lettera aperta al sindaco, Giuseppe Bellandi, sulla questione sucurezza.
"I cittadini di Montecatini Alto e i turisti debbono convivere con il degrado dovuto al ventennale abbandono della struttura dell’ex albergo Paradiso che, per mancanza assoluta di manutenzione da parte dei detentori del bene sequestrato, offre uno spettacolo inaccettabile e assolutamente incompatibile con il centro storico in cui si trova.
Per questa ragione la Pro Loco chiede che vengano presi contatti con l’Associazione Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati affinché provveda a una decorosa manutenzione del bene acquisito compreso il parco la cui vegetazione sta inselvaticando e invadendo la strada comunale.
A questo si devono aggiungere i ripetuti attacchi da parte di “balordi” che nella migliore delle ipotesi bivaccano all’interno dopo aver fracassato vetri e porte d’accesso. E’ di ieri l’ultima bravata: sono stati rubati tutti gli infissi delle finestre dei tre piani della parte rivolta a sud e alcune ringhiere dei terrazzi.
Qui la criminalità lavora bene e soprattutto in completa tranquillità. Meno male che per ora c’è da rubare all’ex Paradiso o la Quisisana, poi si passerà alle case private?
Ai raid notturni di questo tipo si aggiungono quelli di gruppi che a tutta velocità scorrazzano incuranti di divieti e di persone, raggiungono il piazzale del Quisisana per bivaccare e dare sfogo ai propri istinti con l’aggiunta di schiamazzi e musica, lasciano residui del passaggio e spesso distruggendo beni di uso pubblico come è già successo con l’abbattimento di buona parte del muretto di cinta e con le panchine prese di mira fino a buttarle nella scarpata sottostante. Infine i furti sulle auto, previa spaccata dei finestrini, che sono all’ordine del giorno con grave danno per il turismo.
Questa situazione non è più tollerabile e quindi esortiamo il sindaco e tutta l’amministrazione comunale a prendere immediatamente quei provvedimenti, già da tempo riconosciuti utili e previsti, necessari alla sicurezza dei cittadini e dei luoghi, in primis la funzionalità delle telecamere e l’istituzione della Ztl che costituisce un deterrente e consente di individuare quelle che per ora si possono chiamare trasgressioni.
Chiediamo che venga coordinata dall’amministrazione comunale una vigilanza sistematica, giorno e notte, in collaborazione con le forze dell’ordine presenti sul territorio affinché Montecatini Alto non subisca ulteriori penalizzazioni".