Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Il bilancio di previsione 2013 e il bilancio pluriennale 2013-2015 della Provincia di Pistoia sono stati approvati dal consiglio provinciale nella seduta di lunedì 29 luglio, seppur in un contesto generale di forte incertezza sia della finanza locale, sia del ruolo istituzionale delle Province.
Il bilancio è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza (un astenuto gruppo Udc – Fli; un voto contrario Lega Nord) mentre il gruppo del Pdl è uscito dall’aula al momento del voto, in segno di protesta verso il recente disegno di legge governativo che trasforma le Province in enti di secondo livello e, di fatto, ne svuota le funzioni.
Si ricorda che a oggi sono ancora sconosciuti i dati relativi alle spettanze ministeriali, con particolare riferimento al fondo sperimentale di riequilibrio e ai tagli che saranno effettuati sulla base delle disposizioni del Dl 95/2012 (che prevede un taglio di 1.200 milioni sull'intero comparto delle Province).
Non solo, la recente pronuncia del Tar del Lazio, che ha annullato il Dm del 25 ottobre 2012, con cui si disponevano i tagli sul comparto delle Province per l'annualità 2012, ha riaperto la discussione relativa alle modalità di determinazione dei tagli finanziari attesi.
Il bilancio di previsione della Provincia chiude con un avanzo economico di oltre 2,9 milioni di euro impiegati in investimenti e con oltre 5 milioni di euro destinati alla riduzione del debito e all'estinzione anticipata dei prestiti.
Le previsioni di bilancio consentono di rispettare l'obiettivo del patto di stabilità e crescita grazie all'adesione dell'amministrazione al patto regionale verticale incentivato e allo sblocco dei pagamenti avvenuto con il Dl 35/2013.
Il bilancio di previsione 2013 contiene quest'anno per la prima volta la programmazione finanziaria relativa alla gestione del patrimonio agricolo forestale, a seguito del subentro della Provincia nelle funzioni della ex Comunità Montana Appennino Pistoiese.
“Il bilancio di previsione, nonostante l’approvazione in una parte avanzata dell’anno, è condizionato dalle perduranti incertezze sull’entità dei tagli ai trasferimenti statali – spiega l’assessore al bilancio della Provincia, Lidia Martini - Ci siamo mossi in una logica di massima prudenza, per garantire l’esercizio delle funzioni e la salvaguardia degli equilibri di bilancio”.