L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Il prossimo 26 giugno sarà una data importante e significativa per la città di Monsummano Terme: sono trascorsi esattamente 25 anni dal 26 giugno 1988, giorno nel quale è stata inaugurata Villa Renatico Martini.
Dopo l’acquisto da parte dell’Amministrazione Comunale nel 1981 e i successivi anni di restauro, la bella dimora ottocentesca di Ferdinando Martini, scrittore e importante uomo politico a livello nazionale, ritornò a essere quello che era alle sue origini: l’edificio storico-culturale di Monsummano Terme.
Non a caso fu l’allora Presidente del Senato, Sen. Giovanni Spadolini, a tagliare il nastro tricolore assieme alle Autorità cittadine a testimonianza dell’alto valore del recupero dell’edificio e della sua valenza culturale. Negli anni seguenti Villa Renatico Martini è divenuta sempre più centro propulsore per la città e l’intero comprensorio valdinievolino, richiamando, con le sue belle esposizioni d’arte e le sue attività, visitatori da tutta la Toscana e anche dal resto d’Italia.
Inoltre il suggestivo giardino, ricco di piante secolari, ha ospitato, nelle serate estive, molti cittadini per assistere alle proiezioni cinematografiche, alle rappresentazioni teatrali e ai concerti. Dal 2000 è sede del Museo di arte contemporanea e del Novecento uno dei pochi poli a livello regionale che abbia ottenuto il riconoscimento di museo di interesse regionale da parte della Regione Toscana.
“Il 26 giugno” auspica Barbara Dalla Salda, assessore alla cultura del Comune di Monsummano Terme “vorrei che diventasse, in un frangente così difficile per il nostro paese, un momento di gioia e speranza per tutti i cittadini di Monsummano Terme ed è per questo che, a partire da questa data e nei giorni successivi, sarà presentato, con l’aiuto di tante associazioni culturali, istituzioni scolastiche, esercenti, artigiani, ditte e cittadini, un programma di iniziative rivolte a grandi e piccini da tenersi a Villa Renatico Martini” .
Tre giorni, dal 26 al 28 giugno, in cui il parco e il museo di Villa Renatico Martini si apriranno alla città con musica, performance, visite guidate, letture, giochi e attività per bambini.