La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
Venerdì 31 maggio alle 11.15 si terrà nel Parco di Pinocchio a Collodi la premiazione delle scuole che hanno partecipato nell'anno scolastico 2012-2013 al progetto didattico "Pinocchio fa la differenza". Giunto al 5°anno di attivazione, "Pinocchio fa la differenza" è ideato e promosso dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi e dal consorzio pubblico per la gestione dei rifiuti Cosea Ambiente SpA.
Le due organizzazioni accoglieranno e festeggeranno i 723 bambini delle 3e classi della scuola primaria (età 8-9 anni) che giungeranno a Collodi con i loro insegnanti la mattina di venerdì 31 maggio. Le scolaresche provengono dai 24 Comuni sparsi tra l'Appennino Pistoiese e l'Appennino Bolognese che aderiscono al consorzio Cosea. Durante l'anno scolastico i bambini con gli insegnanti e le famiglie hanno lavorato per diventare veri esperti nella raccolta differenziata, attenti e consapevoli, grazie ai materiali offerti dal sito www.pinocchiofaladifferenza.it e dal Diario scolastico appositamente realizzato secondo un concept e sotto la supervisione di Cosea e Fondazione Collodi, e distribuito gratuitamente alle classi partecipanti.
Tutte le classi avrenno un riconoscimento di partecipazione, mentre gli allievi (43 in tutto) delle varie classi che hanno risposto correttamente al maggior numero di domande nei test affrontati dopo lo svolgimento delle attività , sarà nominato Green Ambassador nel corso della festa."Pinocchio fa la differenza" ha formato finora quasi 6000 bambini della scuola primaria sulla necessità di limitare e differenziare i rifiuti che si producono nella vita quotidiana, per tutelare l'ambiente e guadagnare nuove risorse da riciclare senza impoverire il pianeta.
Un lavoro di base che è indispensabile svolgere con le nuove generazioni, al quale i bambini rispondono con entusiasmo grazie al modello dell'amatissimo personaggio di Pinocchio e degli altri personaggi che lo attorniano: il Grillo, la Fata, Mangiafoco...
Inoltre, la formula che unisce l'uso riservato e sicuro dell'apposito sito web, attività concrete a scuola e in famiglia, e il diario scolastico (non più un inutile e costoso gadget, ma strumento di formazione attraverso la piacevolezza delle piccole storie sui materiali e sul riciclaggio che lo animano suggerendo le piste di lavoro) è molto apprezzata sia dagli allievi sia dagli insegnanti. Su www.pinocchiofaladifferenza.it anche le scuole che non partecipano direttamente al progetto possono scaricare gratuitamente utili materiali per la didattica legata ai temi del progetto.
A livelli più ampi, fin dal primo anno di attuazione, "Pinocchio fa la differenza" ha trovato riscontro presso la Commisisione Europea (già alla prima edizione 2008-2009 "Pinocchio fa la differenza" è partner della campagna See-Sustainable Energy Europe) e presso il Ministero per l'Ambiente, che anche quest'anno patrocina e sostiene l'attività, insieme a: Ministero dell'Istruzione, Regione Toscana, Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Provincia di Pistoia, Comune di Pescia, Autorità di Ambito Toscana Centro, Autorità di Ambito per i Servizi Pubblici di Bologna.
La formula così funzionale all'apprendimento dei bambini i 8-9 anni, l'importanza del tema e l'esigenza di accompagnare la crescita degli allievi con un progetto che assecondi la loro necessità e capacità di elaborare concetti più complessi ha portato alla strutturazione del progetto "Pinocchio risparmia l'energia", dedicato alle fonti rinnovabili, che per il primo anno nel 2012-2013 stato attuato con le classi 4e, mentre nel 2013-2014 è programmato l'avvio, per le classi 5e, "Pinocchio rispetta l'ambiente". Un ciclo di istruzione sarà così completato, fornendo una formazione su temi di ecologia quotidiana che, grazie alla simpatia di Pinocchio e alla giovane età dei partecipanti, sarà solidamente radicata e renderà sempre più efficace negli anni l'attuazione di stili di vita personali e collettivi più sostenibili per l'ambiente e per la società.