Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
La caserma “Mazzino Mori” della guardia di finanza di Pistoia si abbellisce con tre opere d’arte.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
Si è svolta presso la biblioteca comunale di Ponte Buggianese la presentazione del libro di Giuliano Gabrielleschi “Buggiano e Ponte Buggianese – La storia, le storie”, che è stata una delle occasioni per ricordare, in maniera diversa, l’anniversario della separazione fra i due territori in Comuni separati, avvenuta nel 1883.
Nell’occasione la ricorrenza è stata ricordata dal sindaco di Buggiano Daniele Bettarini e da quello di Ponte Buggianese Pier Luigi Galligani; mentre il contenuto della pubblicazione e l’analisi di aspetti salienti della storia dei due Comuni, oltre che dall’autore, sono state oggetto dell’intervento di Patrizia Avanzati e di Sergio Nelli.
Le comunità di Buggiano e di Ponte Buggianese sono accomunate dalla stessa origine e, nella pubblicazione di Giuliano Gabrielleschi, vi si trovano consistenti testimonianze, unitamente al valore storico documentario del contenuto.
Lo stesso stemma del Comune di Ponte Buggianese testimonia questa origine e ne costituisce l’elemento di saldatura. Infatti, la scritta in latino volgare “Buiano e Castro nomen originemque desumpsi” è traducibile “Dal Castello di Buggiano trasse nome e origine” e anche l’immagine del vitello è mutuata dallo stemma di Buggiano, a cui si va ad aggiungere il giglio fiorentino, in omaggio alla città di coloro che dettero sviluppo all’attività di bonifica di queste terre.
L’autore da sempre si è interessato alla storia del suo “casato”, incuriosito dalle notizie tramandate dai membri della sua famiglia e questo lo ha spinto nella ricerca storica per conoscere i suoi antenati e, quindi, la comunità in cui si riconosce.
Allo stesso tempo, con la ricerca sono emerse note storie-documentarie dei due paesi, Buggiano e Ponte Buggianese, che sono uniti per tradizioni, storia e cultura, ma anche semplicemente per la vita delle famiglie.