Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Inaugrazione venerdì 20 maggio alle ore 18.30 nel battistero di San Giovanni.
Sarà inaugurata venerdì 20 maggio alle 18.30 nel Salone Zampini del Polo tecnologico.
Buona trasferta per il portacolori del Team JK SKS Gebben Racing, Simone Furlotti (Yamaha), impegnato ad Agueda, in Portogallo, nella prova di apertura del Campionato Europeo Motocross della classe 250 dove, pur essendo partito non troppo bene, ha raccolto una positiva posizione e punti preziosi per la classifica continentale.
Il pilota parmense, medaglia d’argento mondiale nell’ultimo campionato motocross junior 125, è partito otre metà gruppo, alla fine del primo giro era già tredicesimo per poi guadagnare altre due posizioni prima della fine della gara, chiudendo così undicesimo sia in assoluta che in campionato.
Nella prova mondiale MX1 valida per il GP del Portogallo che si è corsa sempre in Portogallo, il danese Kasper Lynggaard (Yamaha), ha preso progressivamente confidenza con il terreno di gara, finendo prima con un buon quindicesimo posto dopo un altalenante avvio che lo ha visto poi risalire su questo difficile circuito, e poi partito male nella ripresa e terminato diciannovesimo ma sempre comunque mettendo nel carniere meritevoli punti mondiali, i primi di questa stagione, che gli permettono di posizionarsi già dopo questa prova al venticinquesimo posto.
Nelle foto: Kasper Lynggaard (215), Simone Furlotti (95).