Diversi atleti delle società della Valdinievole hanno preso parte alla edizione 2022 della Pistoia - Abetone con traguardo intermedio a San Marcello Pistoiese.
Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
La mostra di grafica si inaugura venerdì primo luglio, alle 17, negli spazi dell’Art Corner.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Il 25 Aprile 2013, all’interno dell’ iniziativa organizzata dal Comune di Pieve a Nievole, l'Associazione culturale “La Bottega dell'Elide” in collaborazione con Arci di Pieve a Nievole, presenta “AIA IN FESTA!”
Ecco il programma dell'evento:
Ore 15,15: Fisarmoniche in allegria! Con Brizzi Giuliano, Bettaccini Navarro e Mati Aldo
Ore 15,45: Esibizione di balli popolari (trescone, manfrina, vinchia, quadriglia) a cura di Pina Salvione
Ore 16,15: Fisarmoniche in allegria! Con Brizzi Giuliano, Bettaccini Navarro e Mati Aldo
Ore 16,30: Stornelli popolari in “ottava rima” a cura di “Tozzi e Miscelino” Ore 16,30: Assaggi di piatti tipici della tradizione contadina a cura dell’ ARCI (crostini, zuppa di fagioli, farro con le verdure, salsicce e fagioli, arista, affettato)
Ore 17,00: Esibizione di balli popolari (trescone, manfrina, vinchia, quadriglia) a cura di Pina Salvione
Ore 17,30: Goliardia contadina! A cura di “Tozzi e Miscelino”
Per tutto il pomeriggio:
-Esposizione di attrezzi da lavoro della nostra tradizione contadina -Esposizione di foto: “Vita contadina, la Pieve rurale”
-“La merenda del contadino: il pane e l’affettato”, a cura dell’ ARCI
-“Giochi d’altri tempi”…Quando i giochi nascevano solo dalla fantasia e dalla creatività dei bimbi…Il gioco della settimana, il salto con la corda, il cimbè, i pioli, il gioco dei tappini, il cerchio e l’hula hoop, a cura di Martina e Mabel Mugnai, Chiara Brizzi, Tommaso Giometti e Lorenzo Petrini -Accessori e bijoux creati con il materiale dell’omonima, storica Bottega pievarina, a cura di Alessandra Ciampi, Chiara Bartolini, Mabel e Martina Mugnai, Chiara Brizzi e Giulia Vescovini
-Quando i contadini realizzavano cesti con le erbe palustri: “L’arte dell’intreccio”
- Il legno e i suoi mille usi: “L’ arte dell’ intaglio”
-Le contadine e i lavori manuali: maglia, uncinetto, ricamo: i calzini fatti a mano
-Sottoscrizione a premi: A fine serata, estrazione dei premi “mangerecci”.