Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.
E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.
“Buono, saporito e sano: il pesce povero dalla rete alla cattedra". E’ il titolo di un progetto presentato da Unioncamere Toscana che sbarca oggi a Montecatini, nella sede della Querceta dell’istituto alberghiero Martini.
Si tratta di una campagna di promozione del pesce “povero o dimenticato”, riguardante cioè la promozione di specie eccedentarie o sottoutilizzate pescate sul territorio toscano rivolta a soci delle sedi Unicoop Firenze, studenti degli istituti alberghieri, ristoratori e loro clienti dislocati sempre sul territorio regionale. Questo progetto ha come ulteriore obiettivo quello di potenziare la conoscenza e collaborazione tra filiera ittica e agricola di qualità, unendo il valore del pesce toscano a quello dei prodotti a marchio della nostra campagna (vino, olio e pane toscani).
Il Martini è uno degli istituti della Regione scelti per organizzare i percorsi seminariali formativi/informativi, animati da cuochi professionisti e biologici. Il professor Maurizio Torrigiani, chef e docente di ristorazione all’alberghiero di Montecatini, ha ideato il menu che sarà giudicato da una giuria di giornalisti esperti, nell’ambito del primo “Concorso di cucina sul pesce povero…ma bello!”, al quale saranno chiamati a partecipare tutte le classi degli istituti alberghieri che hanno preso parte agli incontri. Gli studenti dell’istituto che si aggiudicherà il primo premio cureranno il catering del convegno finale che si terrà a maggio e che esporrà i risultati del progetto. Inoltre, in ciascun istituto, gli alunni che si saranno aggiudicati il premio per la miglior portata parteciperanno a un’uscita di pesca-turismo su di una imbarcazione di piccola pesca professionale di proprietà della marineria di Viareggio.
Il progetto “Buono, saporito e sano: il pesce povero dalla rete alla cattedra” ha come finalità principale la realizzazione di una campagna promozionale negli istituti alberghieri della nostra regione, per aumentare la conoscenza sull’utilizzo e sul consumo del pesce povero tra i giovani ristoratori del futuro e contemporaneamente di valorizzare le produzioni agricole di eccellenza della nostra regione, in particolare vino, olio IGP toscano e pane toscano a lievitazione naturale. A questo obiettivo primario si aggiunge quello di collegare in maniera diretta il mondo della scuola con quello imprenditoriale della ristorazione toscana, proseguendo ed implementando la collaborazione con la rete dei ristoranti aderenti al progetto della Regione Toscana denominato “Vetrina Toscana”.
Soddisfatto il dirigente scolastico Riccardo Monti: “La nostra adesione a questo progetto – commenta – si inserisce in un articolato percorso di formazione sugli stili di vita e su una alimentazione equilibrata, ovvero a basso contenuto calorico, ma gustosa al tempo stesso. Apprezziamo la scelta di valorizzare il pesce povero come alimento buono, saporito e sano: da tempo la nostra scuola lavora in questa direzione”.