Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
Il vicesindaco Oliviero Franceschi interviene sulla racolta dei rifiuti nella zona montana.
"Di qui a poco e a seguito di una attenta verifica della situazione in tutta la zona montana, il servizio di raccolta dei rifiuti subirà una modifica piccola, ma sostanziale.
La necessità di aumentare la differenziazione dei rifiuti, senza aumentare per questo i cassonetti, ma ottimizzando molte delle piazzole esistenti con un'area ecologica completa per carta, plastica, vetro e indifferenziato, dovrebbe portarci dei risultati notevoli con costi uguali.
Dal sopralluogo si sono evidenziati pochi cassonetti sparsi che non hanno ragione di esistere e per questo verranno tolti, adeguando però i punti di raccolta rimanenti.
Non credo che questo crei disagio alla popolazione, certo è che la collaborazione deve essere massima, punto a distinguere per zone la capacità di differenziare e dalla montagna mi aspetto molto e per tante ragioni.
Quando si parla di cassonetti ogni uno vuole dire la sua, partiremo con un periodo di prova per verificare quelli che sono i pro e i contro, rimandando a un incontro con la popolazione la verifica di quanto fatto".