Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Il vicesindaco Oliviero Franceschi interviene sulla racolta dei rifiuti nella zona montana.
"Di qui a poco e a seguito di una attenta verifica della situazione in tutta la zona montana, il servizio di raccolta dei rifiuti subirà una modifica piccola, ma sostanziale.
La necessità di aumentare la differenziazione dei rifiuti, senza aumentare per questo i cassonetti, ma ottimizzando molte delle piazzole esistenti con un'area ecologica completa per carta, plastica, vetro e indifferenziato, dovrebbe portarci dei risultati notevoli con costi uguali.
Dal sopralluogo si sono evidenziati pochi cassonetti sparsi che non hanno ragione di esistere e per questo verranno tolti, adeguando però i punti di raccolta rimanenti.
Non credo che questo crei disagio alla popolazione, certo è che la collaborazione deve essere massima, punto a distinguere per zone la capacità di differenziare e dalla montagna mi aspetto molto e per tante ragioni.
Quando si parla di cassonetti ogni uno vuole dire la sua, partiremo con un periodo di prova per verificare quelli che sono i pro e i contro, rimandando a un incontro con la popolazione la verifica di quanto fatto".