Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Prende il via da Montecatini Terme il 6 aprile il primo tour teatrale di Al Bano: "E' la mia vita– Una storia da cantare", prodotto da Ac Production e dal Teatro Verdi di Montecatini Terme. La tournée toccherà i teatri delle principali città italiane e la sua musica sarà l'ideale colonna sonora di una storia tutta da raccontare: quella della vita e dei successi del cantante.
Un concerto dalle scenografie straordinarie, uno spettacolo teatrale a tutti gli effetti, fatto di canzoni ma ricco anche di aneddoti che ripercorrono quarantacinque anni di carriera e che s’intrecciano con la storia musicale – e non solo – di un'Italia profondamente cambiata dagli anni Sessanta a oggi.
Un Al Bano pronto a "ricordare" i suoi miti e i suoi modelli ma anche un cantante che guarda con grande attenzione alle innovazioni in campo musicale. E poi, il rapporto e l'amicizia con i colleghi e il Festival di Sanremo, con le sue 15 partecipazioni al più grande evento della musica italiana. La storia delle sue canzoni, da quelle che cantano l'amore a quelle che denunciano con fermezza i disastri ambientali e ogni forma di razzismo o emarginazione. Il tutto sul filo di un racconto che tocca anche la sua famiglia e la sua terra: elementi sempre presenti nella sua musica.
Accanto ai suoi grandi successi, non mancherà un omaggio dovuto a Domenico Modugno nell’anniversario della sua scomparsa, passando dalla lirica con l’esecuzione di alcune delle più belle arie d’Opera, fino a escursioni nel folk e nel blues, un intenso excursus musicale che racconta una vita di successi.
Sul palco con Al Bano, la sua band di sempre: Alterisio Paoletti (pianoforte), Adriano Martino (chitarra), Luana Heredia (coro), Alessandra Puglisi (coro), Elisabetta Maineri (coro).
Le prime date ufficiali: 6 aprile (Montecatini Terme - Teatro Verdi); 11 aprile (Brescia – Palabrescia); 12 aprile (Modena – Palapanini); 14 aprile (Torino - Teatro Colosseo); 17 aprile (Napoli - Teatro Augusteo); 20 aprile (Bari - Teatro Team); 24 aprile (Palermo - Teatro Golden); 25 aprile (Catania - Teatro Metropolitan); 30 aprile (Milano - Teatro Nazionale); 4 maggio (Sanremo – Teatro Ariston), 10 maggio (Bergamo – Teatro Creberg), 12 ottobre (Padova - Teatro Geox); 25 novembre (Roma - Teatro Sistina).