Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Il 29 marzo l’antico borgo di Montevettolini, addobbato a festa, vivrà uno dei momenti più suggestivi ed emozionanti della propria storia, rinnovando la secolare tradizione della Festa Grossa. Un appuntamento che il borgo non ha mai abbandonato e che si è tenuto regolarmente anche durante la guerra.
La festa Grossa ha cadenza triennale ed è intitolata al prezioso Crocifisso ligneo del XIV secolo, forse proveniente dalla pieve di S. Lorenzo a Vaiano, oggi conservato nella pieve dei Santi Michele Arcangelo e Lorenzo Martire di Montevettolini.
Anche se ancora oggi non sono certe le origini, la devozione al Crocifisso sembra nascere come ringraziamento allo scampato pericolo dalla pestilenza (del 1570 o del 1630) ma si avanzano anche ipotesi collegate al miracolo del Crocifisso di Buggiano del 18 agosto 1399. Secondo la tradizione popolare la devozione risalirebbe al 1631, quando una grande pestilenza decimò gli abitanti del paese e che si arrestò solo per intercessione del Crocifisso cui, da allora, la popolazione dedicò una solenne processione di Ringraziamento nel giorno dell’Ascensione.
Successivamente, con il diffondersi della pratica della Via Crucis, la processione del Ringraziamento fu spostata al martedì dopo Pasqua, accorpandola ai riti pasquali, integrandola a quella del Venerdì Santo con la rievocazione in costume della salita di Cristo al Calvario.
Questa, grazie anche alla grande suggestione che suscita per la presenza di numerosi figuranti in costume, tra cui molti soldati romani a cavallo, e per lo svolgersi all’imbrunire alla luce delle fiaccole lungo le vie del borgo medievale, non è più solo un evento religioso ma anche un momento di attrazione turistica.
Così la Festa Grossa si articola in due tempi distinti: la rievocazione della passione e morte di Cristo, che si svolge il Venerdì Santo e la processione del ringraziamento che da alcune edizioni si tiene il Lunedì dell’Angelo.
Il Venerdì Santo, all’imbrunire, numerose persone vestite in costume romano, con scudi e lance a piedi e a cavallo, e molte donne e uomini, anch’essi in costume dell’epoca, si riuniscono in un imponente corteo che, in armonia con l’ambiente antico del luogo, attraverso una serie di quadri, fondati teologicamente e storicamente sul Vangelo, narrano la salita al Calvario.
Venerdì, alle ore 17, cominciano le celebrazioni religiose e alle 18 ha inizio la solenne processione aperta dalla Croce della Passione scortata da cavalieri romani, seguono la fanteria e la cavalleria romana quindi il Longino, cioè il soldato romano che trafisse il corpo di Cristo in croce. I quadri successivi presentano Gesù scortato dai soldati e il Cireneo che porta la croce cui segue Giuda che conta i denari. Tutti sono seguiti da un gran popolo di ebrei.
Seguono, nell’ordine, i bambini che portano i simboli dei misteri della croce, la Banda Borgognoni di Pistoia, la Compagnia del Corpus Domini di Castelmartini. Le bambine in nero con le sette spade, simboli dei dolori della Vergine, aprono la successiva sezione della processione che presenta il corteo delle Pie donne con la Veronica e quindi la Madonna con San Giovanni.
Chiudono la sfilata le bambine con gli stendardi in nero, il clero, il coro parrocchiale, gli stendardi con le ultime frasi di Gesù sulla croce, quindi le Compagnie del SS. Sacramento di Cintolese e di Montevettolini.
A chiudere il corteo la statua di Gesù morto, che dagli anni Trenta ha sostituito il Crocifisso, che attualmente viene condotto in processione solo per il ringraziamento, le Tre Marie e la Filarmonica Tonini di Montevettolini.
Un appuntamento da non perdere, insieme alla festa del Ringraziamento del Lunedì dell’Angelo, il 1° aprile, per vivere appieno il clima della settimana Santa in un luogo affascinante ricco di storia e di tradizioni adagiato nel dolce paesaggio delle colline toscane.
Per la festa dei doni, o del Ringraziamento, nel primo Novecento, veniva portato in processione un grande ombrello cui erano appesi, fermati con spilli da balia, i soldi raccolti; oggi viene esposto solo un cartello con scritta la cifra raccolta.
Si occupano della raccolta dei doni le donne e alcuni uomini che girano tutta la parrocchia e le aree limitrofe. Attualmente sono raccolti due soli doni: quello di paese (Montevettolini) e quello di Pozzarello mentre nel Novecento i doni erano 5 offerti da Montevettolini, Pozzarello, Vergin Chiusa, Bronzoli e San Paolo.
Il Lunedì la festa assume, oltre al significato religioso, anche quello della festa popolare paesana, infatti dopo i riti religiosi delle 11.15 e delle 17.30 alle 18.30 si svolgerà la grande Processione del Ringraziamento quindi, alle 21, concerto in piazza Bargellini e alle 23 gran finale con lo spettacolo pirotecnico che illuminerà nella notte il dolce profilo collinare del paese.
Per quanti desiderano partecipare è attivo un servizio bus-navetta gratuito che seguirà i seguenti orari ed itinerari:
Venerdì 29 marzo 2013, servizio attivo dalle ore 14.30 alle 23
· da Pozzarello a Montevettolini e ritorno
· da Vergine dei Pini a Montevettolini e ritorno
· da Bizzarrino a Montevettolini e ritorno
Lunedì 1° aprile, servizio attivo dalle ore 14.30 alle 24
· da Pozzarello a Montevettolini e ritorno
· da Vergine dei Pini a Montevettolini e ritorno
· da Bizzarrino a Montevettolini e ritorno
L’organizzazione è del Comitato Festeggiamenti triennali del SS. Crocifisso di Montevettolini in collaborazione con la Parrocchia di Montevettolini e il Comune di Monsummano Terme.
Per informazioni
Ufficio Turismo 0572 959 – 236 / 237 e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it
Puntoinforma Montevettolini tel. 0572 640383 infomontevettolini@gmail.com
Puntoinforma 0572 954412 punto.informa.monsummano@gmail.com