Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Nonostante la serata calda e afosa 230 podisti hanno dato vita alla edizione 2022 della <<Sudatina Montalese – Trofeo Memorial Alessandro Ciani Avis Comunale>> , gara podistica competitiva di km 10 e ludico motoria di km 3,800, organizzata dalla locale società Gruppo Podistico Trekking e Cammino Croce Oro Montale
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
Sabato 25 giugno alle ore 10 inaugura al pubblico la mostra LibereForme.
In Toscana tutte le aziende sanitarie stanno uniformando, sulla base di una delibera della giunta regionale approvato il gennaio scorso, le procedure di riscossione dei ticket.
Nella prima fase del progetto sono state individuate alcune linee guida attuative:
- Il pagamento del ticket deve essere effettuato prima dell’erogazione delle prestazioni (tranne quelle di pronto soccorso) e non dopo, come avvenuto fino ad oggi.
- Le aziende devono garantire, tramite procedura informatizzata, tracciabilità, completezza e automazione di tutte le fasi del processo in relazione a: prestazione effettuata e ticket ordinario e/o aggiuntivo non pagato; ticket dovuti e non pagati per gli accessi al pronto soccorso; mancato pagamento del contributo per la digitalizzazione; mancata disdetta della prenotazione da parte dell’utente nei termini previsti dalla normativa; mancato ritiro del referto.
- Verifica delle autocertificazioni annuali inerenti l’esenzione del ticket ordinario e aggiuntivo e di quelle riguardanti il raggiungimento dei tetti di spesa previsti per l’assistenza farmaceutica. Gli esiti dei controlli effettuati dalle Asl vengono inoltrati alla Guardia di Finanza, come previsto dal protocollo siglato lo scorso 25 febbraio.
- Una volta terminati i controlli e verificate eventuali insolvenze, le Aziende dovranno prima emettere un “avviso bonario”, sollecitando il cittadino ad adempiere al pagamento o segnalare l’errore.
In caso di mancata adesione all’avviso bonario, le Aziende dovranno emettere formale “intimazione al pagamento”, e successivamente iscrivere a ruolo le somme non pagate, che verranno inserite nel portale web di Equitalia: per questo si procederà alla stipula di un protocollo d’intesa tra Regione Toscana ed Equitalia Centro.
- Le sanzioni devono essere irrogate dalle aziende, emettendo l’ordinanza aggiuntiva e provvedendo alla successiva iscrizione a ruolo.Si tratta di linee guida cui si stanno adeguando tutte le aziende: Asl, aziende ospedaliere-universitarie, Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, Fondazione Monasterio, Estav.