Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Martedì 12 marzo verrà presentato ufficialmente nel palazzo Comunale di Montecatini il progetto politiche giovanili "Laboratorio sulle emozioni, affettività e differenze di genere, siamo piccoli ma cresceremo io e gli altri gli altri ed io" . È ormai largamente dimostrato che le abitudini di vita che assumiamo oggi, condizionano significativamente il benessere di domani. Le scelte individuali in parte consapevoli e libere, spesso sono condizionate da pressioni e aspettative sociali della comunità di appartenenza; che pesano maggiormente su chi ha minori risorse culturali, economiche e sociali. Per sostenere le giovani generazioni nel loro processo di crescita con efficaci azioni di miglioramento delle abitudini di vita sono necessarie informazioni affidabili e ripetute nel tempo, tenendo presente, inoltre, che la densità, la variabilità e la rilevanza di ciò che accade e che si sperimenta tra i 13 e i 18 anni non ha confronti nelle altre età. Per questo motivo è stato pensato un progetto rivolto alle scuole secondarie 1° grado, in particolar modo alle classi terze, che prevede l’organizzazione di due incontri a classe, per poter parlare e affrontare insieme ad esperti il tema dell’affettività, delle emozioni e delle relazioni con gli altri e il contesto di appartenenza.Un contesto ogni giorno più permeato dall’utilizzo delle tecnologie, che fanno dei bambini a 13 anni, già degli esperti e competenti utilizzatori dal punto di vista tecnico e manuale, ma spesso indifesi di fronte alla vastità dei contenuti che si presenta loro attraverso computer, internet, giochi, applicazioni e cellulari.Gli incontri sono pensati per poter riflettere insieme ai ragazzi sulla propria identità, sulla percezione di se stessi e degli altri, sulle differenze tra i due sessi che inevitabilmente finiscono per tracciare una mappa di similitudini e di cose in comune, sullo stereotipo e sull’importanza di una mente critica di fronte alle informazioni che provengono dal mondo circostante.Al termine degli incontri verrà organizzato un pomeriggio ludico con tutti i partecipanti agli incontri al quale sono invitati famiglie, insegnanti e rappresentanti del Comune, in cui condividere il percorso svolto insieme, attraverso attività ricreative rivolti alle diverse fasce d’età. Si cercherà di far divertire grandi e piccini attraverso la trasversalità e la versatilità delle attività proposte. Ospite del pomeriggio il Ludobus.