Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
L’Hockey Pistoia torna da Genova con un pesante 6-0 subito dall’Hc Savona.
Anche la seconda partita del torneo Siram Veolia va in archivio.
Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Venerdì 29 settembre, alle ore 18, si inaugura al Museo del Novecento e del contemporaneo di Pistoia la mostra "Revox"
Raccontami un libro– Consigli di lettura di Valentina
BORGO A BUGGIANO
Il sindacato dei vigili del fuoco CONAPO, a caccia di sprechi nei centri di soggiorno ONA (Opera Nazionale Assistenza vigili del fuoco). Sotto la lente del sindacato, questa volta, è finita la bellissima “Villa Bellavista” di Borgo a Buggiano (PT), di proprietà dell’ente assistenziale dei pompieri, villa da alcuni giudicata tra le più belle d’Italia, dopo la Reggia di Caserta.
Il centro non è valorizzato, anzi è solo fonte di spese. Una parte rischia di andare in rovina. Il CONAPO ha chiesto chiarimenti all’ONA, ma non ha ricevuto risposta. Circa sette mesi fa ha inviato una relazione fotografica e un esposto all’ Ufficio di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Pistoia e Roma, ai fini dell’accertamento dell’eventuale danno erariale. La relazione fotografica è stata consegnata anche all’ONA perché prenda provvedimenti immediati a tutela dell’immobile.
Il Centro di Borgo a Buggiano non è l’unico in stato di abbandono. Il CONAPO ha fatto altrettante inchieste sui centri di Borgio Verezzi (SV), Tonale (BS) e Salice D’Ulzio (TO). Da anni la Corte dei Conti invita l’ONA a prendere provvedimenti perché gli immobili non possono essere solo una voce di costo.
Intanto l’ente assistenziale, a causa dei tagli e della non oculata gestione, non ha i soldi per far fronte alle ingenti spese. Cosa fare per evitare il tracollo e la svendita del patrimonio immobiliare, capitale che garantisce solidità e futuro dell’ente ? Quali provvedimenti prendere affinché l’ente elargisca i contributi che gli aventi diritto non percepiscono più da anni? Il sindacato CONAPO ha proposto di sostituire l’assicurazione sanitaria, con rimborsi delle prestazioni sanitarie elargiti direttamente dall’ ONA invece che dall’onerosa assicurazione. Il sindacato non vuole privare i vigili del fuoco dell’assistenza sanitaria, ma proporre una soluzione che consenta di assistere realmente chi ne ha bisogno, evitando gli sprechi.
Lo stato del centro di Borgo a Buggiano - Di proprietà ONA dal 1959 per donazione della cassa sovvenzione antincendi, il centro di Buggiano comprende, tra gli altri, Villa Bellavista e una cappella gentilizia risalenti al 1600, una “ex fattoria medicea”, giardini e un acquedotto. Villa Bellavista e una parte della “ex fattoria” necessitano di lavori di ristrutturazione. L’altra parte, da tempo, è stata sottoposta a lavori di “adeguamento a struttura alberghiera”, ma non viene utilizzata a causa del mancato collaudo.
Il centro di indubbio valore storico e artistico rischia la rovina. Possibile che non si possa accedere a fondi delle Belle Arti o dell’Unione europea per la sua conservazione ? L’ ONA ha mai fatto simili richieste? Il CONAPO ha girato le domande all’ente, ma anche in questo caso non ha ricevuto risposta.
Il sindacato ha notato che Villa Bellavista manca di arredi: che fine hanno fatto? Anche questa domanda attende risposta.
Costi e sprechi - Dal 2006 al 2010 l’ente ONA non ha pagato l’ICI al Comune di Buggiano per alcuni immobili del centro. Oggi il Comune ne ha richiesto il pagamento - 568.755 euro - e l’ONA è tenuta a pagare la tassa per non aver dimostrato di usare le strutture a fini istituzionali. Il CONAPO ha chiesto all’ONA di rivalersi su chi ha causato il danno (se vi è stata negligenza), ma non ha ricevuto nessuna risposta. Risultato? Saranno i vigili del fuoco a pagare: minore assistenza e taglio della polizza sanitaria non più attivabile per mancanza di soldi.
Il sindacato autonomo ha chiesto anche se l’immobile sia stato affittato per avere delle entrate, ma come al solito non ha ricevuto risposta. Eppure il 25 aprile 2012 il centro ha ospitato una festa e tra le persone erano ben visibili le bandiere rosse della CGIL.
Per i vigili del fuoco - Il CONAPO si chiede se una parte della struttura non possa essere adibita, con convenzione ASL, a casa di riposo con riserva di un parte di posti per i vigili del fuoco in difficoltà o non autosufficienti.
Eppure di Villa Bellavista ne ha parlato anche una recente inchiesta del settimanale l’Espresso in un articolo dal titolo “Italia da salvare”.
Possibile che i vigili del fuoco non si attivino per conservare questo patrimonio immobiliare di grande valore ?