Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
Sono decine e decine le offerte di alloggi 'rurali' pistoiesi (Valdinievole in particolare) e toscani visibili su Internet. Tanti, al punto da far supporre che molte strutture operino senza autorizzazione, facendo concorrenza sleale a chi le regole le rispetta, come gli agriturismo. Lo denuncia Terranostra-Campagna Amica Pistoia, la rete degli agriturismo di Coldiretti.
“Le strutture ricettive regolarmente autorizzate sono presenti sul sito della Provincia di Pistoia, secondo le varie categorie di appartenenza (alberghi, agriturismo, campeggi, casa vacanze, ecc..), il resto è un mondo fantasma, che così facendo sfugge anche a controlli e verifiche, e crea concorrenza sleale alle strutture regolarmente consentite”.
L'eccellenza 'agrituristica' toscana è anche merito delle norme regionali (e non solo) che hanno stimolato lo sviluppo di un'attività collaterale e integrativa del reddito per gli agricoltori. La qualità riconosciuta agli agriturismo toscani e pistoiesi è favorita da stringenti norme, edilizie, igienico-sanitarie, ecc.. Ristorazione e ospitalità che permettono a tante aziende di integrare il reddito e a tanti turisti in visita a Pistoia di godere di paesaggi mozzafiato e della serenità della campagna.
“Un lavoro iniziato da anni, che rischia di essere vanificato dalla presenza di tanta offerta di ospitalità rurale, fuori da tutti i controlli -sottolinea Terranostra-Campagna Amica di Pistoia-. E non ci si riferisce alla signora anziana che affitta la stanza della casetta in campagna agli amanti dei paesaggi toscani”.
Si tratta di vere e proprie attività economiche basate su casolari e ville affittati a settimana e ben pubblicizzati su tanti siti Internet. “Auspichiamo i dovuti controlli da parte delle autorità, a cominciare dalle tante offerte presenti in rete e non nei registri ufficiali”.
Le regole per il vero agriturismo. Terranostra-Campagna Amica la rete degli agriturismo di Coldiretti sostiene i veri agruturismo, e invita a diffidare da chi scrive agriturismo e poi di fatto non lo è. Il termine agriturismo fa audience, crea appeal, ma il cliente deve diffidare dal mangiare buon cibo sano a km 0, quando ci sono dati evidenti che questo non lo sia.
L'agriturismo deve avere una parte agricola (vivaio, olivi, verdure, vigneto, animali, ecc..), il cui lavoro deve essere prevalente rispetto all'accoglienza. Oltre alle autorizzazioni affisse all'interno del locale, deve avere targa in ottone, posta fuori dall'ingresso, con riportato il numero di autorizzazione comunale, il numero di spighe, e le menzioni aggiuntive, secondo le linee guida della Legge Regionale della Toscana 80/2009, deve somministrare prodotti toscani o a marchio, reperiti prevalentemente presso aziende agricole.