Da oggi iscrizioni aperte (chiusura il 19 aprile) per il 38° Rally “Montecatini e Valdinievole”, in programma per il 29 e 30 aprile, gara iscritta a calendario con titolarità nazionale.
I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.
Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.
Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.
Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Si è aperta il 28 gennaio al Museo della città e del territorio, con un appuntamento per le scuole, la mostra “Per non dimenticare la Shoah - Documenti e fotografie dalla collezione di Gianfranco Moscati”.
La mostra presenta 40 pannelli con la raccolta di una sezione tra gli oltre mille documenti che Gianfranco Moscati, noto collezionista e studioso dell’antisemitismo italiano, ha raccolto durante la sua lunghissima e appassionata attività: un suggestivo percorso che raccoglie manifesti, quotidiani, fotografie, francobolli, lettere e cartoline postali scritte da ebrei rinchiusi nei ghetti o nei lager nazisti.
Gianfranco Moscati è nato a Milano nel 1924 e nel 1943, a causa delle persecuzioni razziali, dovette rifugiarsi in Svizzera, dove rimase fino al termine della guerra. Dal 1967 ha cominciato a raccogliere documenti, lettere, cartoline e francobolli sui temi dell’ebraismo, dell’antisemitismo e delle persecuzioni in Italia e in Europa. Significativo il suo impegno nell’esporre e pubblicare quanto trovato, così da far conoscere la storia e le sue conseguenze. In questi ultimi anni il suo impegno di una vita è stato riconosciuto ad alti livelli ed ha avuto il suo meritato coronamento: nel 2004 la sua mostra “Documenti e immagini dalla persecuzione alla Shoah” è stata esposta a Roma alla Camera dei Deputati e nel 2011 è stato insignito del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Giorgio Napolitano. Nel 2007 ha deciso di donare buona parte della sua collezione all’Imperial War Museum di Londra, che gli ha dedicato una sezione speciale anche su internet.
La mostra resterà aperta fino al 6 marzo 2013; per le scuole sarà visitabile su appuntamento.
Per info e prenotazioni: Puntoinforma 0572 954412 Museo della Città e del Territorio 0572 954463 Biblioteca Comunale 0572 959502Ufficio Attività Culturali 0572 959236