Da oggi iscrizioni aperte (chiusura il 19 aprile) per il 38° Rally “Montecatini e Valdinievole”, in programma per il 29 e 30 aprile, gara iscritta a calendario con titolarità nazionale.
I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.
Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.
Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.
Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Nel gennaio 1963, il quotidiano "La Nazione" dava l'annuncio che si sarebbe costituito il nuovo comune di Chiesina Valdinievole. Era l'atto finale di una lunga diatriba tra la parte alta e la parte bassa del vecchio Comune di Uzzano, nel corso della quale se n'erano viste di cotte e di crude. L'amministrazione comunale di Uzzano, guidata dal chiesinese Gino Lorenzi, sarebbe rimasta in carica fino alle elezioni amministrative del 1964, mentre Chiesina sarebbe stata retta da un commissario prefettizio.
Tali avvenimenti saranno ricordati sabato 26 gennaio, ore 15.30, presso la sala consiliare del Comune di Uzzano, piazza Unità d'Italia 1, Santa Lucia Uzzanese, assieme allo storico locale Cesare Bocci, presidente dell'associazione Gente di Valdinievole, che terrà una relazione su "1963, Chiesina divenne comune autonomo. E a Uzzano cosa accadde?". Il dibattito sarà moderato dal consigliere delegato alla Cultura Alessandro Riccomi e vedrà la partecipazione degli ex amministratori dell'ultimo mezzo secolo.