Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Alle Terme Excelsior di Montecatini Terme è stata inaugurata l’esposizione della serie fotografica The Last Colony, ambientata dal fotografo irlandese Andrew McConnell nel Sahara Occidentale, ultima colonia a non avere ancora realizzato l'autodeterminazione.
Nato nel 1977, McConnell comincia la sua carriera come fotoreporter durante la fase finale del conflitto in Irlanda del Nord e il passaggio alla pace; nel 2003 lascia la fotografia giornalistica per concentrarsi su un più approfondito lavoro di documentazione sociale in tutto il mondo. Il suo lavoro documenta regolarmente persone e luoghi che vengono usualmente poco trattati dai media internazionali riportando questioni come il conflitto nella Repubblica Democratica del Congo, rifiuti elettronici in Ghana, il surf nella Striscia di Gaza e l’occupazione in corso nel Sahara occidentale. Nel 2011 ha vinto due primi premi al World Press Photo Awards e due National Press Photographers Awards. Ha inoltre ricevuto due precedenti NPPA Awards, due Sony World Photography Awards e il Luis Valtuena Humanitarian Photography Award.
McConnell con venticinque immagini narra le storie di uomini e donne persi nel deserto algerino, nei campi profughi di Tindouf, dove il popolo saharawi, da oltre vent'anni attende il referendum per l'autodeterminazione dell'ex Sahara Spagnolo. Un popolo stremato: già colonia spagnola, dopo la morte di Franco, nel 1975 l'invasione dell'esercito marocchino costrinse in molti a fuggire nel deserto algerino dove tutt’oggi vivono in campi profughi in attesa di tornare nella loro terra.La mostra rappresenta una descrizione mirata e attenta verso uomini e donne che vivono da rifugiati in una situazione di disagio e sempre rivolti con il pensiero alla terra di provenienza in cui vorrebbero tornare. Storie di diritti negati. Rabbia mista a tristezza, speranza mista a disillusione, sono alcuni dei sentimenti visibili negli occhi di uomini e donne che rappresentano gli occhi di un popolo intero. McConnell per scattare ha scelto il buio denso della notte che poi riflette il cono d’ombra, giuridico ma non solo, nel quale queste persone si ritrovano, e ne escono a fatica grazie al lampo del flash che da’ loro luce. Figure isolate in un deserto che non ruba loro la scena ma ne esalta la forza, il desiderio di ritornare a casa, la volontà di combattere frenata da un’attesa straziante, così lunga da rasentare l’ingiustizia.Curata da “labottega” di Marina di Pietrasanta, realizzata con il contributo della Provincia di Pistoia e il patrocinio delle amministrazioni comunali di Pistoia, Montecatini Terme e Massa e Cozzile, la mostra - dove è esposta anche l'immagine vincitrice della sezione “Portraits” del World Press Photo 2011 - rimarrà aperta al pubblico fino al 6 gennaio prossimo.