Da oggi iscrizioni aperte (chiusura il 19 aprile) per il 38° Rally “Montecatini e Valdinievole”, in programma per il 29 e 30 aprile, gara iscritta a calendario con titolarità nazionale.
I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.
Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.
Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.
Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Montecatini sempre più città d'arte. Dopo “McTerme” e il neonato “Mo.c.a”, arriva nella saletta soci del Credito Valdinievole la rassegna di opere dell'Accademia “Dino Scalabrino”. Dal 18 dicembre al 31 gennaio, infatti, la sede di via Ugo Foscolo ospiterà 23 dipinti (in tutto sono 638) acquisiti dalla Fondazione che fa capo alla banca diretta da Leonardo Quiriconi.
Le opere erano da anni praticamente abbandonate, ma il lungo lavoro del professor Paolo Bellucci, in collaborazione con la Soprintendenza di Firenze e Pistoia, le ha riportate alla vita. “Lo scopo – racconta Valentino Pieri, presidente della Fondazione – è recuperare l'intera collezione e renderla fruibile. Per questo, abbiamo inaugurato modo di lavorare del tutto diverso rispetto al passato”.
L'esposizione raccoglie quadri di Galileo Chini, Pietro Annigoni e molti altri; in occasione del Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, inoltre, la banca ha acquisito un raro busto in terracotta che ritrae il compositore emiliano. Fra i quadri in mostra, alcuni di Giotto Sacchetti raffigurano piazza del Popolo durante gli anni della Seconda guerra mondiale. “Una città tranquilla, nonostante la durezza del conflitto”, sottolinea Bellucci.
Presto, in viale Diaz, inizieranno anche i lavori di ristrutturazione dell'Accademia d'arte, recentemente donata alla banca. Nel 2014, l'immobile dovrebbe essere finalmente pronto per l'apertura al pubblico.
“Una parte dello spazio sarà destinata all'attiva bancaria – anticipa il direttore Quiriconi – ad esempio sarà installato un bancomat. Per il resto, l'Accademia sarà una struttura polifunzionale, pensata per fare cultura. Questa rassegna è un piccolo esempio di cosa sarà l'Accademia una volta che i lavori saranno conclusi”.
L'obiettivo non è costruirei un museo “statico”, classico, ma piuttosto un luogo in continuo divenire, collegato al web, dunque multimediale, e in sinergia con le università straniere. Obiettivo ambizioso, da realizzare insieme a tutta la città, compresa l'amministrazione comunale. “In una realtà piccola come la nostra non ha senso lavorare per compartimenti stagni”, spiegano dalla Fondazione.
La rassegna è aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e il pomeriggio dalle 15 alle 17.
di Giacomo Ghilardi