Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Dopo lo straordinario successo della scorsa stagione, la “Happy Live Creations” è fiera di presentare Martha Rossi in “Biancaneve il Musical”, il “family show” totalmente made in Italy ideato dalla penna del regista Enrico Botta e della scenografa e costumista Annalisa Benedetti, già creatori di “Alice nel Paese delle Meraviglie – il Musical”
Molte le novità previste per la tournée 2012/2013, prima fra tutte la partecipazione di Martha Rossi nel ruolo della protagonista Biancaneve. La celebre performer italiana, già protagonista in “Peter Pan il Musical” e “We Will Rock You il Musical dei Queen” e in tutte le radio e nei migliori negozi di dischi con l’album “Musica sarà” di Universal, interpreterà il ruolo della dolce e candida Biancaneve.
Al suo fianco, nel ruolo del temibile Cacciatore, troveremo Simone Sibillano, interprete di fama, amato da pubblico e critica, tra i più stimati performer di musical italiani, noto al grande pubblico per partecipazioni in produzioni di successo, tra cui spicca quella da protagonista nell’edizione italiana del musical “Jesus Christ Superstar”.
Nel ruolo della pavoneggiante e vanitosa Regina troveremo Susanna Pellegrini, reduce dagli acclamati “Mamma Mia il Musical” e “ I Promessi Sposi”, in cui ha interpretato con successo il ruolo della Monaca di Monza. A vestire i panni del bel Principe sarà invece il talentuoso Gianluca Roncari, anch’egli con all’attivo parti in cast di musical applauditi da critica e pubblico quali “Peter Pan”, “Aladin” e “Robin Hood”.
Lo spettacolo, reduce dal successo dei 40.000 spettatori della scorsa stagione, debutterà il 24 Novembre 2012 al Teatro Verdi di Montecatini Terme. Il family show prodotto dalla “Happy Live Creations” continuerà poi il tour 2012-2013 arrivando in piazze importanti come l’Alfieri di Torino, l'Europauditorium di Bologna, l’Ariston di Sanremo, il Teatro della Luna di Milano, il Delle Palme di Napoli e il Teatro Nuovo di Verona e in molte altre ancora.
La regia di Enrico Botta, la direzione artistica, le scene e i costumi di Annalisa Benedetti, le musiche di Daniele Biagini, la direzione musicale e vocale del maestro Massimiliano Grazzini, le liriche di Lorenzo Biagini, le nuove coreografie ideate da Chiara Scipione e le luci di Alessio De Simone proietteranno lo spettatore nel fiabesco mondo incantato dove la Natura fa da protagonista.
Il pubblico sarà catturato dalla magica storia d’amore tra il giovane Principe e la dolce Biancaneve, cresciuta nascosta tra la servitù del castello. Un fortuito incontro li farà innamorare, ma sarà la malvagia Regina, madre del bel Principe ed ossessionata dalla propria bellezza, a mettere a repentaglio la loro unione, ordinando al tenebroso Cacciatore di uccidere la sua rivale, la bella Biancaneve.
Riusciranno i nostri beniamini a coronare il loro sogno d’amore? Lo scopriremo tra mille colpi di scena, anche grazie ai simpaticissimi ed amatissimi Sette Nani, Pignolo, Ortica, Polline, Selvatica, Castagna, Porcino e Mieloso, e alle Dee, Aria Acqua Terra e Fuoco, personificazione dei quattro elementi naturali, inviate da Madre Natura a sorvegliare sulla felicità degli abitanti del bosco incantato.
Uno spettacolo per tutti, grandi e piccini, che trasporterà lo spettatore all’interno di una fiaba magica legata alla natura perché con “Biancaneve il Musical” Emozionarsi è Naturale!
“Emozionarsi è naturale” – spiega il regista Enrico Botta – rappresenta la missione creativa che noi tutti abbiamo seguito nel realizzare “Biancaneve il Musical”. Parlo di “noi tutti” perché questo spettacolo è il frutto della passione, dell’amore e della grande creatività di un cast speciale che ha messo a disposizione non solo la sua grande professionalità, ma bensì quel qualcosa in più, quel qualcosa di magico chiamato anche Cuore.
Abbiamo cercato di raccontare – continua Botta – anche quello che i Fratelli Grimm non avevano scritto, tentando di immaginare e di mostrare al pubblico i sogni, i caratteri, le vite dei personaggi principali della fiaba, creando delle connessioni fra loro, accentuando ancora di più la storia d’amore fra il Principe e Biancaneve e approfondendo dei personaggi bellissimi come quello del Cacciatore, creando loro un background ed un’evoluzione interiore di grande intensità. È stato molto stimolante e divertente dare una nostra chiave di lettura ai Sette Nani, facendoli diventare delle vere e proprie macchiette, azzardando con il cambiarne i nomi, a vantaggio di una creativa versione naturalistica, e raccontando la loro fantastica storia.
Il nostro amore per la natura e il desiderio di portare in teatro uno spettacolo che ponesse al centro dell’attenzione questo messaggio hanno trovato la loro evoluzione all’interno della storia, dalla scenografia al costume, rendendo ancora più magico e fiabesco il nostro racconto, per una storia d’amore ancora più “naturale” .