Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 22:06 - 05/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
TIRO A SEGNO

Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.

CICLISMO

Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

CALCIO

Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.

RALLY

Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.

none_o

Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.

none_o

Al Centro culturale Nerucci in via Rodari a Montale

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PESCIA
Docenti in agitazione: previsti scioperi e altre iniziative nelle scuole

7/11/2012 - 10:32

PESCIA - I docenti dell'istituto Sismondi-Pacinotti-Berlinghieri si sono riuniti in assemblea e hanno deciso per uno stato di agitazione contro i provvedimenti contenuti della legge di stabilità e nella spending review, nonché contro altre decisioni prese dal governo nei confronti della scuola statale. Di seguito il testo approvato dall'assemblea.

 

"La scuola subisce da oltre un decennio tagli, norme ingiuste e autoritarie, politiche demagogiche che hanno gettato nello scompiglio famiglie, studenti e lavoratori. L'anno scolastico è iniziato, come al solito, nel caos. Manca tutto e non sono ancora arrivati i fondi contrattuali, quelli già stanziati e "coperti" finanziariamente.
 
Senza contratto, senza scatti di anzianità, i docenti ed i lavoratori tutti della scuola statale, con gli stipendi più bassi d'Europa, continuano a pagare per gli sprechi, la corruzione, la mala politica. Alla scuola statale si chiedono ancora sacrifici, dopo  gli enormi tagli degli anni passati, sia in termini di risorse finanziarie che umane e al contempo si continuano a stanziare fondi per le scuole paritarie private.
 
La proposta di aumentare l'orario settimanale dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stata l‘ennesima ingiuria nei confronti dei docenti italiani, che sono stati etichettati di fronte all‘opinione pubblica di “lavorare 18 ore settimanali“. Cosa gravissima se detta da un ministro, che dovrebbe conoscere il contratto, che prevede ben più di 18 ore di lavoro settimanali, pur non contabilizzando chiaramente le ore che sono obbligatorie.
 
Affianco a ciò si prevede un concorso per l’immissione in ruolo di 11.000 docenti, che ha nei requisiti di partecipazione il tarlo dell’incostituzionalità, tanto da essere già sotto il tiro dei ricorsi ancor prima di essere effettuato. Concorso che appare del tutto inutile a fronte del gran numero di docenti abilitati e con numerosi anni di insegnamento alle spalle ancora in attesa di vedere la propria posizione stabilizzata.
 
Un primo risultato positivo è stato ottenuto grazie all'immediata reazione del sindacato contro norme ingiuste e autoritarie: gli emendamenti approvati martedì 30 ottobre dalla Commissione cultura della Camera aboliscono l'aumento di un terzo dell'orario settimanale, vengono ripristinate le regole contrattuali sul pagamento delle ferie ai supplenti, per gli inidonei torna la possibilità della dispensa. 
 
L'approvazione di questi emendamenti rappresenta un primo passo che si muove nella direzione giusta: si tratta di fatti positivi, ma bisogna fare di più per correggere le storture contenute nella legge di stabilità e per cambiare il modo di trattare la scuola statale e i suoi lavoratori.
 
Per questo i docenti dell’Istituto, riuniti in assemblea il giorno 6 novembre 2012 concordano di dover mantenere la mobilitazione e prendere iniziative comuni per esprimere il profondo disaccordo con:
 
1.     L’aumento delle ore di lezione frontale da 18 a 24 per via legislativa e senza contrattazione
2.     Il blocco degli scatti di anzianità,
3.     Il blocco ulteriore del rinnovo contrattuale,
4.     La soppressione della indennità di vacanza contrattuale,
5.     La persistente situazione di insicurezza rispetto alla dotazione del Fondo dell’Istituzione scolastica, dei fondi per le Aree a forte processo Immigratorio e dei fondi per l’alternanza scuola-lavoro,
6.     L’approvazione di una riforma degli organi collegiali della scuola senza la consultazione dei lavoratori
7.     L’indizione di un concorso costoso ed inutile
8.     Il finanziamento delle scuole paritaria private
 
Per tale motivo i docenti riuniti in assemblea  concordano quanto segue:
 - partecipazione all’assemblea provinciale del 13 novembre
 - adesione allo sciopero del 24 novembre indetto dai sindacati della scuola contro il blocco degli scatti di anzianità e del rinnovo del contratto e adesione allo sciopero generale del 14 novembre in concomitanza della giornata europea di mobilitazione a favore del lavoro e della crescita 
 - sospensione temporanea degli incarichi aggiuntivi retribuiti con il FIS fintanto che non si avrà la sicurezza della dotazione finanziaria per le scuole (con esclusione della funzione strumentale per gli studenti diversamente abili e incarichi ad essa connessi, e degli incarichi relativi all’insegnamento dell’italiano per stranieri agli alunni neoarrivati)
- sospensione della adozione dei libri di testo
- sospensione delle gite e dei viaggi di istruzione
- sospensione di tutte le attività non previste dal CCNL come obbligatorie.
 
I docenti concordano di far pervenire ai genitori ed agli alunni, nonché ai mezzi di comunicazione il presente documento, al fine di chiarire le motivazioni dell’attuale stato di mobilitazione".

Fonte: Rsu istituto Sismondi-Pacinotti-Berlinghieri
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: