La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
Apam all'attacco della Regione sulla vicenda tagli alle stazioni e ai treni.
"Una delibera di giunta regionale, la n. 859 del 1 ottobre, votata all'unanimità da Luca Ceccobao, Riccardo Nencini, Cristina Scaletti, Salvatore Allocca, Anna Marson e Luigi Marroni manifesta inequivocabilmente il progetto di declassamento che gli amministratori regionali hanno in serbo per la Valdinievole e in particolare per Montecatini Terme.
Significativo rilevare che il presidente del Comitato istituzionale per i mondiali di ciclismo Riccardo Nencini e l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti abbiano contribuito ad approvare la delibera che ha questi immediati effetti, cancellare Montecatini dalla tratta d'interesse per treni che hanno l'unico obbiettivo di mantenere efficiente il collegamento Pistoia Firenze, Lucca Firenze. Montecatini subirà l'aumento di traffico su strada causato da quei pendolari che con la chiusura della stazione di Borgo a Buggiano saranno costretti ad usufruire delle nostre stazioni, subirà il passaggio senza fermata in città dei treni veloci che collegheranno Lucca a Pistoia, subirà il taglio del 50% dei controlli della polizia ferroviaria.
Dall'8 Maggio del 2002 al 1 ottobre del 2012, dieci anni spesi per non raddoppiare e interrare la ferrovia ma per affossare un'economia. Chi godrà di tutta questa apparente miope capacità amministrativa? Certo Bologna si sfrega le mani, nell'anno che precede i Mondiali non si pensa ad intensificare i collegamenti ferroviari per collegare le città toccate dal percorso, ma si prevede di tagliare fino a 27 corse verso Firenze, star dell'evento, inevitabile pensare al sindaco Renzi che nella notte di S. Silvestro si diverte a fare su e giù con Bologna a bordo del Freccia Rossa che in mezz'ora collega le due città.
Montecatini Terme merita il rispetto dell'amministrazione regionale, non occorre essere veggenti per prevedere gli effetti di tanta approssimazione; le Leopoldine ne sono il vessillo".