Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Più dell’isola pedonale è stato l’affitto che non si è allineato al calo delle entrate a fiaccare le ultime resistenze dei gestori del Caffè Biondi. È durata 5 anni l’esperienza della For Four Srl alla guida dello storico locale all’inizio di viale Verdi che il 31 dicembre consegnerà alla proprietà le chiavi del bar. Se entro quella data non ci sarà una nuova gestione, le serrande del Biondi resteranno abbassate.
La famiglia Biondi sta trattando per garantire una continuità. Negli ambienti si era fatto il nome del Caffè Paszkowski, anche se da Firenze non sono arrivate conferme. L’unica certezza è il disimpegno della società di gestione che tra soci e collaboratori dà lavoro a una quindicina di persone.
In questi 5 anni l’attività ha marciato seguendo il ciclo della stagionalità. Andamento soddisfacente solo da marzo a novembre. L’affitto, però, era sempre quello. Una cifra che la For Four ha chiesto di rivedere al ribasso. Uno scontro di circa 3.500 euro, che la proprietà non ha accettato.
E il primo novembre verrà tirato giù il bandone di un’altra location che ha accompagnato la storia di Montecatini. Il Caffè New York passa la mano e diventa stagionale. Riaprirà nella prima settimana di aprile.