A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.
Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.
Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli
Con la prematura scomparsa di Miria Muratori, coordinatrice dell’ufficio infermieristico dell’ospedale di Pescia, l’azienda USL3 perde una delle sue professioniste migliori.
Miria è deceduta sabato scorso a 51 anni dopo una grave malattia cronica che ha voluto combattere con la sua proverbiale dignità e schiettezza.
Nei ricordi dei colleghi è stata per tutti un punto di riferimento ed un esempio: lavoratrice instancabile e studiosa. Ha contribuito, tra gli altri obiettivi, alla stesura dell’importante progetto aziendale sui nuovi modelli assistenziali.
Miria lavorava alla AUSL3 dal 1996 e prima di diventare coordinatrice è stata una brava infermiera in diversi reparti (pronto soccorso, medicina, ecc…).
Tutta l’azienda sanitaria partecipa al dolore della famiglia ed in particolare a quello dei figli, di 29 e 12 anni, che Miria amava sopra ogni cosa.
Il ricordo dei colleghi:
"Lutto nella grande famiglia dell’ospedale di Pescia per la scomparsa dell’infermiera coordinatrice Miria Muratori.
Miria Muratori ci ha lasciato all'età di 51 anni nella sua casa di Vangile dopo lunga malattia, un’eccellente esperta dei modelli assistenziali, un punto di riferimento per tutti gli infermieri del presidio. “Una perdita enorme, non solo di una professionista di scienza e cultura, ma anche di una persona di grande umanità. La direzione iInfermieristica e tutti i colleghi, la ricordano con grande affetto e si uniscono al dolore dei familiari Sergio, Federico e Silvio".