Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Un recente studio dell'Istituto "Mario Negri", pubblicato sulla rivista “The Breast” rivela che la mortalità per tumore della mammella è passata da 17,9 a 16,7 donne ogni 100.000 (tasso standardizzato per età secondo la popolazione mondiale): in Italia il tasso è sceso del 7,5%. Il tumore al seno rimane la principale causa di mortalità per cancro nelle donne dell'Ue, ma aumenta, anno dopo anno, anche la sopravvivenza.
Le diminuzioni più forti sono state registrate nei Paesi del Nord Europa (-38% nel Regno Unito),mentre sono state più recenti e più modeste nei Paesi del Centro ed Est Europa, dove la mortalità è risultata in crescita fino alla metà/fine degli anni '90.
La riduzione della mortalità è stata inoltrepiù evidente nelle donne giovani (-11,6% tra i 20 e 49 anni nella Ue), mentre era più ridotto conl'avanzare dell'età (-6,6% a 50-69 anni, -5% a 70-79 anni).
Secondo i ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri', lo studio indica una persistente e costante riduzione nella mortalità per tumore della mammella in Europa negli ultimi 25-30 anni, come anche osservato negli StatiUniti.
Ciò è dovuto principalmente ai progressi nella terapia.
Gli andamenti più favorevoli nelle giovani donne suggeriscono che la mortalità complessiva per tumore della mammella in Europa si ridurrà ulteriormente in un prossimo futuro.
Nella UE, si stima una diminuzione del 9% tra il 2006 e il 2012, fino a raggiungere un tasso dimortalità attorno a 15 ogni 100.000 donne e circa 88.000 decessi.
A fine 2012 secondo le previsioni, dovrebbero essere oltre 25.000 i decessi evitati ogni anno in Europa rispetto alla mortalità degli anni '80.