Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
I consiglieri comunali di Monsummano della lista civica "Noi per la gente", Sergio Miglianti e Alessio Boldrini, replicano alle affermazioni del consigliere Perone in merito alla nuova antenna telefonica.
"Noi del gruppo consiliare lista civica “Noi per la Gente” vogliamo far presente, come già ribadito in più occasioni, che non siamo assolutamente legati a diktat di partito, che siamo completamente indipendenti e autonomi, come peraltro abbiamo sottolineato in un comunicato stampa di alcuni giorni fa, distaccandoci in maniera inequivocabile dal Pdl e, a tal proposito, vogliamo evidenziare che non siamo assolutamente d'accordo con quanto scritto dalla consigliera Perone (Pdl) sulla Nazione di ieri.
Infatti, proprio come ribadito più volte, noi ci identifichiamo con le istanze della gente e le portiamo in consiglio comunale, dove possiamo dare loro voce. Nel caso in oggetto, vogliamo dire che, effettivamente, conoscevamo le delibere adottate dalla giunta, ma chiaramente a noi comunicate quando già adottate. Quindi, venuti a conoscenza della protesta, non l'abbiamo cavalcata, ma, semmai, abbiamo dato la possibilità di un dibattito consiliare chiedendo a chiare note che la salute dei cittadini, soprattutto quelli della zona stadio, venisse considerata al primo posto.
Gli studi scientifici effettuati a tutt'oggi sui danni eventuali provocati dalle onde elettromagnetiche e, quindi, nel caso in oggetto dei ripetitori della telefonia mobile, non hanno dimostrato in maniera inequivocabile proprio niente, né che arrechino danni alla salute né che non provochino niente. Pertanto, nel dubbio, mi sembra più importante il principio della precauzione, tenendo certi apparecchi lontani da posti “sensibili” e, nelle vicinanze, ce ne sono quanti ne vogliamo, a partire dall'asilo nido alla scuola materna, dalla scuola elementare alla scuola media, ai centri sportivi come le piscine, il palabasket, lo stadio stesso, la palestra ecc. senza dimenticare il centro abitato.
A noi non interessano polemiche sterili con i partiti della maggioranza o con quei componenti della minoranza che sembra invece abbiano ben altri scopi, vogliamo, senza demagogie e senza interessi personali (infatti per noi la politica non è un lavoro retribuito né ci porta dei vantaggi) essere dalla parte della gente comune che spesso a noi si rivolge non trovando ascolto da altre parti e noi invece prendiamo a cuore ciò che ci viene richiesto".