Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
A tutto pesce, ebbene si anche questa settimana visto la richiesta dei miei amici Sasha ed Enrico sono a proporvi un piatto, o meglio un antipasto a base di pescato.
Per l’occasione avrei pensato a degli involtini di pesce spada.
L’idea di questo piatto che fra poco vi racconterò nasce a dire il vero dall’amico Gigi il quale da Don Giovanni che “era” e sottolineo era, usava ammaliare le sue conquiste con questo stuzzicante antipastino, poi la sua classe faceva il resto.
Vabbè dai un po’ di “caricata” ci vuole.
Penso che quando lui avrà il modo di leggerla gli verrà inevitabilmente da sorridere dietro quei suoi baffetti. Grande Gigi!
Anzi se qualcuno poi sarà incuriosito di sapere chi è questo mitico personaggio può tranquillamente trovarlo su youtube digitando questo link:
Meglio di così non si può, cosa volete di più oltre al racconto anche la video ricetta. Siamo organizzatissimi.
Bene veniamo a noi.
La ricetta oltre ad essere un classico del Gigi è stata proposta nell’Estate 2011 nel corso della rubrica “Ville e Cucina” da me condotta andata in onda su TVL e proprio nell’occasione della prima puntata fummo ospitati dal cummenda Gianluigi Casoli presso il suo podere all’interno del bosco di Marliana, fra l’altro posto stupendo.
Il piatto è abbastanza semplice e come ingrediente principale ha il pesce spada, che oltre ad essere freschissimo deve essere tagliato a fettine sottili di circa mezzo centimetro e poi consiglio mio fatevelo battere leggermente dal pescivendolo in modo che si assottigli ancora di più e faciliti la cottura, tutto questo naturalmente dopo prima averlo privato della pelle.
A questo punto non ci resta che preparare il ripieno che sarà così svolto:
In una ciotola capiente andrete a mettere dei pomodori San Marzano privati della pelle e dei semi. Nota: per privarli della pelle basta li mettiate per qualche minuto in acqua bollente, poi li freddate sotto l’acqua e li spellate con l’aiuto di un coltellino.
Dopodiché andrete ad aggiungere capperi (meglio se dissalati), olive denocciolate e prezzemolo il tutto ben tritato al coltello.
Quindi amalgamerete il composto con l’ausilio del pan grattato.
In più alla ricetta originale, sapete bene oramai che ci devo mettere del mio, aggiungerei qualche cucchiaio di pecorino grattugiato in modo da dare una cerca cremosità al ripieno e anche del pepe bianco macinato se lo gradite. Una volta pronto il nostro intruglio sistematelo all’interno delle fettine di spada e rigiratele come un normale involtino avendo cura di sistemare la parte aperta nel fondo della pirofila precedentemente oliata. Come rifinitura al piatto prima di infornarlo non sarebbe male del pane a cassetta triturato (quello da toast privato della crosta scura) ottenuto nel mixer ed insaporito con delle erbette tipo timo, maggiorana,nipitella o altro e del pecorino grattugiato che oltre ad aiutare la gratinatura farà da richiamo al composto interno. Tutto questo spolverato sopra gli involtini precedentemente massaggiati con dell’olio EVO in modo che che la panuria possa ben aderire. Questa ultima operazione darà la parte croccante al vostro antipasto.
Infornate a 180° per circa 15 minuti dopodiché togliete dal forno, lasciate leggermente freddare e servite in tavola.
Funzionando da antipasto la nostra ricetta per l’occasione non necessita di ulteriori accompagnamenti.
Grazie a tutti! Al prossimo racconto.
Gianmarco Bartoli