Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Cinque nuovi fontanelli sono in arrivo in Valdinievole fra novembre e marzo prossimi. Presto Acque SpA, il gestore idrico della zona, doterà anche i comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese, Larciano, Uzzano e Massa e Cozzile, di impianti per la distribuzione di acqua gratuita e ad alta qualità.
L'accordo, firmato ufficialmente oggi a Larciano dai sindaci coinvolti, prevede di installare almeno un fontanello in ogni comune della zona, ma visto il successo riscosso fra i cittadini non è escluso che ne vengano costruiti più d'uno nello stesso paese.
Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo della Provincia di Pistoia che, attraverso un bando per l'abbattimento dei rifiuti, ha coperto il 70% dell'investimento complessivo per l'edificazione dei 5 impianti, pari a circa 250.000 euro. Acque SpA si occuperà della realizzazione e della manutenzione dei fontanelli, mentre i comuni provvederanno alla pulizia delle aree circostanti e alla sorveglianza.
Gli impianti che presto sorgeranno sono disposti in aree pubbliche e utilizzabili da chiunque. L'acqua erogata sarà resa gradevole grazie a sistemi di filtraggio che eliminano il sapore di cloro, ma per il resto è la stessa che fuoriesce dai rubinetti di casa. Nella nostra zona il consumo domestico è ancora insufficiente: troppo spesso le persone preferiscono acquistare acqua minerale, sprecando plastica, soldi e impiegando migliaia di tir per il trasporto.
“Capiamo che il sapore di cloro possa dar fastidio – ammette Giancarlo Faenzi, vicepresidente di Acque SpA – ma per ovviare al problema, è sufficiente lasciarla a riposo per un paio di ore”.
Ecco perché i fontanelli che presto sorgeranno ovunque in Valdinievole sono più di semplici erogatori di acqua, ma piuttosto offrono lo spunto per una riflessione più ampia sui nostri consumi. Le risorse idriche, perlomeno quelle che possono essere consumate dall'uomo, sono un bene limitato, dunque da preservare e consumare con attenzione. Le piogge negli ultimi anni sono in deciso calo, per cui utilizzare l'acqua con parsimonia è quanto mai necessario. “A Lamporecchio abbiamo suggerito di riempire al fontanello soltanto bottiglie in vetro, in modo da limitare al minimo gli sprechi e l'inquinamento”, racconta il sindaco Roberto Chiaromonte.
L'obiettivo, insomma, è educare gli abitanti della Valdinievole ad un uso corretto di un bene così prezioso e sfatare alcuni luoghi comuni, ad esempio che l'acqua del rubinetto è di bassa qualità. E' vero il contrario, dato che è controllata e garantita da oltre 20.000 campionamenti e analisi effettuate direttamente dal gestore insieme a Asl e Arpat, dunque può tranquillamente essere bevuta. L'Italia è al terzo posto al mondo per consumo di acqua minerale, un record di cui non dobbiamo andar fieri. Invertire la tendenza è urgente e negli ultimi tempi qualche passo positivo è stato compiuto, dato che i consumatori di acqua del rubinetto nell'empolese sono passati dal 25% del 2006 al 40% del 2011, probabilmente grazie anche all'opera di sensibilizzazione di Acque SpA e alle nuove modalità di consumo suggerite dai distributori pubblici.
I nuovi fontanelli sorgeranno a Buggiano in Piazza dei Macelli, a Chiesina Uzzanese in via del Meletto, a Larciano in via Verdi, a Massa e Cozzile in via Toscanini e ad Uzzano in via delle Pille
di Giacomo Ghilardi