Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
Domani a Firenze alla manifestazione regionale, mercoledì a Monsummano. Coldiretti Pistoia, come tutta la rete della principale associazione agricola italiana, va in piazza a spiegare a cittadini, imprese dell'agroalimentare e operatori della comunicazione i mali creati dai falsi prodotti italiani e toscani.
L'obiettivo è quello di difendere il vero made in Tuscany dai quei prodotti che, per assonanza fonetica (pecorino, olio del casale, ecc.), richiamano le bontà dell'agroalimentare italiano, ma che di italiano non hanno nulla. Creando danni agli agricoltori, ai consumatori e al territorio. Senza considerare frodi e sofisticazioni.
Solo nelle ultime settimane la provincia di Pistoia è stata lambita da diverse indagini della magistratura che riguardano olio tarocco, pesce vietnamita e anche formaggi. Uno spicchio del ben più vasto 'ladrocinio' ai danni dei produttori agricoli onesti e dei consumatori: sofisticazioni alimentari o inganni in etichetta sono da anni denunciati da Coldiretti a tutti i livelli, ma è il momento di dire basta.
All'appuntamento regionale di Firenze (domani) saranno esposte le tante imitazioni dei prodotti agroalimentari italiani e toscani comprati da Coldiretti in giro per il mondo, spacciati per italiani solo per assonanza fonetica (Italian sounding), un modo per rubare all'Italia, ai produttori e ai lavoratori reddito, sviluppo sostenibile e tutela del territorio.
Mercoledì manifestazione/ppresidio nella nostra provincia per denunciare la specifica situazione pistoiese "il vero e il falso", al mercato di Campagna Amica di Monsummano Terme (piazza del Popolo dalle ore 8 alle ore 12,30). Dove i cittadini potranno assaggiare e acquistare il meglio dei veri formaggi vaccini pistoiesi, oltre alle altre specialità a Km 0 presenti al mercato.
Al presidio sarà presente il direttore di Coldiretti Pistoia, Francesco Sossi, che spiegherà i danni prodotti dalla mancata tutela del made in Tuscany e le opportunità, per cittadini e per le imprese dell'agroalimentare della filiera agricola tutta italiana.