A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.
Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.
Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli
Domani a Firenze alla manifestazione regionale, mercoledì a Monsummano. Coldiretti Pistoia, come tutta la rete della principale associazione agricola italiana, va in piazza a spiegare a cittadini, imprese dell'agroalimentare e operatori della comunicazione i mali creati dai falsi prodotti italiani e toscani.
L'obiettivo è quello di difendere il vero made in Tuscany dai quei prodotti che, per assonanza fonetica (pecorino, olio del casale, ecc.), richiamano le bontà dell'agroalimentare italiano, ma che di italiano non hanno nulla. Creando danni agli agricoltori, ai consumatori e al territorio. Senza considerare frodi e sofisticazioni.
Solo nelle ultime settimane la provincia di Pistoia è stata lambita da diverse indagini della magistratura che riguardano olio tarocco, pesce vietnamita e anche formaggi. Uno spicchio del ben più vasto 'ladrocinio' ai danni dei produttori agricoli onesti e dei consumatori: sofisticazioni alimentari o inganni in etichetta sono da anni denunciati da Coldiretti a tutti i livelli, ma è il momento di dire basta.
All'appuntamento regionale di Firenze (domani) saranno esposte le tante imitazioni dei prodotti agroalimentari italiani e toscani comprati da Coldiretti in giro per il mondo, spacciati per italiani solo per assonanza fonetica (Italian sounding), un modo per rubare all'Italia, ai produttori e ai lavoratori reddito, sviluppo sostenibile e tutela del territorio.
Mercoledì manifestazione/ppresidio nella nostra provincia per denunciare la specifica situazione pistoiese "il vero e il falso", al mercato di Campagna Amica di Monsummano Terme (piazza del Popolo dalle ore 8 alle ore 12,30). Dove i cittadini potranno assaggiare e acquistare il meglio dei veri formaggi vaccini pistoiesi, oltre alle altre specialità a Km 0 presenti al mercato.
Al presidio sarà presente il direttore di Coldiretti Pistoia, Francesco Sossi, che spiegherà i danni prodotti dalla mancata tutela del made in Tuscany e le opportunità, per cittadini e per le imprese dell'agroalimentare della filiera agricola tutta italiana.