Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
La struttura resta aperta come ludoteca, riservata ai bambini da 3 anni in su. A chiarire la situazione è l'assessore all'istruzione Ennio Rucco, che aveva annunciato l'interruzione del servizio per i piccoli tra 3 e 36 mesi.
"Essendo quella struttura definibile, ad oggi, baby parking – spiega Rucco – secondo la direttiva della Regione del dicembre 2009 c'è bisogno di mettersi in regola per ospitare i bambini sotto i tre anni. A partire dal primo gennaio il Comune deve rilasciare una autorizzazione per quelli che impropriamente vengono chiamati asili nido privati.
Nel caso della struttura di parco della Rimembranza, può comunque ospitare bimbi che hanno compiuto i tre anni. Il nostro regolamento ha recepito la normativa regionale nel 2010. Da quel momento abbiamo concesso alle attività interessate un arco temporale per mettersi in regola. Qualcuno c'è riuscito, altri no. Il termine ultimo era la fine di giugno. Il baby parking sta comunque preparando la documentazione per diventare un servizio educativo di prima infanzia, per bimbi da 3 a 36 mesi. Se l'iter avrà buon fine, potrà tornare a ospitare anche i più piccoli".