Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
"Sarà vero che Pinocchio…?" è la mostra itinerante educativa che ripercorre la storia dell'arte attraverso Pinocchio.
Consorzio Vino Chianti Classico:
il nuovo Presidente è Sergio Zingarelli, proprietario dell’azienda Rocca delle Macie di Castellina in Chianti.
E’ il tredicesimo presidente nella storia del più antico Consorzio vitivinicolo d’Italia.
Tavarnelle Val di Pesa, 6 luglio 2012 - Cinquantatreenne, romano, Sergio Zingarelli è il nuovo presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. La nomina è avvenuta oggi da parte del nuovo Consiglio di Amministrazione che ha affidato al proprietario e presidente della nota azienda chiantigiana, Rocca delle Macie, il delicato compito di condurre il Consorzio attraverso le sfide di un mercato, come quello del vino, sempre più interessato da una competizione globale incalzante.
Zingarelli, sulle orme del padre Italo, famoso produttore cinematografico, è da sempre un appassionato del mondo del vino e per lungo tempo ha seguito le vicende e i lavori del Consorzio vitivinicolo più antico d’Italia: dal 1995 ne è entrato a far parte del CdA, nel 2003 è stato eletto Vice Presidente dell’ex Consorzio del Marchio Storico (Gallo Nero), dal 2009 ricopre la carica di Vice Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico.
Al lato della sua passione “enologica”, i suoi interessi sono multipli: in primis per l’arte e la buona cucina. Per 17 anni è stato infatti presidente del Comitato Amici della Lirica, organizzando a Rocca delle Macie un Concorso internazionale di Canto Lirico, per aiutare giovani artisti ad affermarsi nel difficile mondo del canto. Sergio è anche un grande sportivo: dalla pallavolo al calcio, l’ultima sua passione lo ha visto partecipare a numerose maratone in giro per il mondo, l’ultima a New York lo scorso anno.
La nomina è avvenuta con il consenso delle differenti categorie rappresentate nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio (produttori imbottigliatori, cantine sociali e industriali), le quali hanno condiviso un approccio strategico basato sulla necessità di accrescere ulteriormente sia il contenuto qualitativo del prodotto che le garanzie nei confronti dei consumatori quali veicoli per affrontare un mercato sempre più competitivo e complesso.
Zingarelli, tredicesimo presidente del Consorzio dalla sua fondazione (1924), raccoglie l’eredità di Marco Pallanti che per sei anni lo ha guidato con capacità e passione, e a cui il CdA ha tributato un sentito ringraziamento per l’instancabile contributo e la determinazione con la quale ha affrontato anche momenti difficili della vita consortile.
Il passaggio di consegne fra i due presidenti avviene in un momento particolarmente importante per il Consorzio e il futuro della denominazione Chianti Classico: proprio al termine della presidenza di Pallanti, lo scorso 28 maggio l’Assemblea dei soci ha approvato “il riassetto” della denominazione proposto dal CdA del Consorzio, dopo due anni di studio delle misure necessarie a valorizzare ancora di più la denominazione del Gallo Nero.
Le modifiche al disciplinare di produzione previste dal “riassetto” prevedono la valorizzazione della Riserva attraverso nuove regole di produzione, la nascita di una nuova categoria di Chianti Classico che si posizionerà al vertice della piramide qualitativa e il restyling del logo Gallo Nero che uscirà dalla fascetta di Stato per accresce la propria visibilità.
“Sono molto contento della nomina, soprattutto perché è espressione della volontà di tutta la compagine sociale, comprese le piccole aziende. I tre anni che mi aspettano saranno sicuramente impegnativi e mi auguro di poter continuare con successo la strada intrapresa dalla presidenza Pallanti e contribuire al consolidamento e alla valorizzazione di una delle eccellenze del mondo vitivinicolo italiano e internazionale.”
Insieme a Sergio Zingarelli, alla guida del Consorzio, sono stati eletti come Vice Presidenti, Filippo Mazzei (Marchesi Mazzei) e Giovanni Manetti