Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Quanto può valere un fischio (sbagliato) in una partita? Più delle volte poco, altre volte nulla. Ieri sera invece un antisportivo (sicuramente non antisportivo, forse nemmeno fallo) fischiato sul finire del secondo quarto a danno dei ciabattini ha segnato la partita in un momento cruciale, Valdicornia non ha certamente bisogno di favori arbitrali.
Alla vigilia dell'ultima partita casalinga di campionato con il Virtus Marina di Massa che deciderà la posizione in classifica della squadra, il presidente Giancarlo Carbone unitamente al ds Massimo Rossi comunicano ufficialmente che il tecnico della prima squadra per la prossima stagione sportiva sarà ancora Maurizio Cerasa.
Nuovo importante abbinamento pubblicitario per la Scherma Pistoia 1894, da molti anni testimonial di Emergency e da due stagioni sponsorizzata da Chianti Banca.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
UN CORRIDOIO DI VIGNE IN PIAZZA DELLA SIGNORIA
PER FESTEGGIARE I 10 ANNI DEL RISTORANTE & WINE BAR DEI FRESCOBALDI
5 Luglio – Si è svolto oggi – alla presenza del Sindaco di Firenze Matteo Renzi e della Marchesa Bona Frescobaldi - il taglio del nastro dell’installazione creata per festeggiare, insieme ai fiorentini, i 10 anni del Ristorante & Wine Bar “dei Frescobaldi”.
Un corridoio di 30 metri di vigne, provenienti dal Castello di Nipozzano, che fino a domani sera renderà ancora più straordinaria Piazza della Signoria, sottolineando ancora una volta il rapporto tra la famiglia Frescobaldi e il capoluogo toscano, iniziato nel ‘300 e vivo ancora oggi.
“Il Ristorante & Wine Bar Dei Frescobaldi mi è particolarmente caro perché è stato realizzato con la partecipazione delle “quote rosa” della famiglia: oltre a Diana, che ha gestito fin dall’inizio questa nuova attività, Angelica, Fiammetta e Idarica che hanno dipinto ed arredato il ristorante” ha commentato Bona Frescobaldi.
Per due giorni, fiorentini, turisti e semplici curiosi potranno ammirare un angolo di campagna Toscana nel cuore di Firenze.
Soprattutto avranno la possibilità di camminare in un’ insolita piazza della Signoria, arredata da un vigneto che simbolicamente introduce, tramite un percorso illustrato con foto e descrizioni, a 5 diverse tenute dei marchesi Frescobaldi. Castiglioni, proprietà della famiglia dal 1300, il Castello di Nipozzano, luogo suggestivo nel cuore del Chianti Rufina, il Castello di Pomino alle pendici degli Appennini, Castelgiocondo, a pochi chilometri da Montalcino, fino all’Ammiraglia, nel cuore della Maremma inaugurata l’anno scorso.
Queste proprietà si trovano in alcuni dei luoghi più belli della Toscana e testimoniano la dedizione che da oltre 700 anni la famiglia Frescobaldi ha per la vite e il vino.