Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Una recente sentenza della Consulta ribadisce che è compito delle Regioni organizzare la rete degli Istituti scolastici.
Su questo pronunciamento e sulla difesa dei piccoli Istituti (ovvero quelli al di sotto dei 600 alunni/alunne) il dirigente vicario dell’Ufficio scolastico Regionale, Ernesto Pellecchia ha dichiarato: "Faremo tutto il possibile per salvaguardare le specificità degli istituti scolastici della Toscana".
D'accordo con Pellecchia la segretaria regionale della Cisl Scuola , Cristina Zini: "La sentenza della Consulta ribadisce che le competenze in merito agli accorpamenti sono regionali ed è per questo che gli organismi scolastici faranno pressione sulla Regione Toscana affinché questa possa valutare con estrema oggettività il servizio che istituti storici come l’Istituto Agrario di Pescia ed il Professionale Agrario Barone de Franceschi di Pistoia svolgono a favore delle crescita professionale di giovani alunni ed alunne che poi trovano sbocchi occupazionali in settori di rilevanza regionale come il vivaismo, la floricoltura, la viticoltura e l’olivicoltura."