Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 21:05 - 28/5/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Chi ricorda che al g 8 di Genova , in sala radio della Questura era presente Fini e che il governo di destra aveva vinto da pochissimo le elezioni ?
Fu un macello in cui qualcuno ipotizzo un via libera .....
LARCIANO

Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna. 

BOXE

Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.

CALCIO

Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.

PING PONG

È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.

BASKET

Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.

CALCIO

A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.

DANZA

La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.

RALLY

Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.

none_o

Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.

none_o

Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo maggio

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
VALDINIEVOLE
Buggiano e Serravalle Pistoiese tra i dieci comuni virtuosi della Toscana

8/6/2012 - 14:47

“Nel festeggiare questi dieci comuni virtuosi, augurandoci che la loro esperienza serva da esempio per tutti i comuni della regione, non dobbiamo perdere di vista la drammaticità della condizione in cui versano gli enti locali oggi.”

È chiaro il segretario di Anci Toscana Alessandro Pesci, nel commentare la firma del Patto di Amicizia tra le due associazioni rappresentative dei comuni della Toscana – Anci e UNCEM – e i dieci comuni virtuosi toscani inseriti nello Schema di decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, pubblicato di concerto con il Ministro dell'interno, il Ministro per gli affari generali, il turismo e lo sport e il Ministro per la coesione territoriale (e di cui si attende la firma di qui a poco), ovvero Abbadia San Salvatore, Monteriggioni e San Gimignano (SI), Buggiano e Serravalle Pistoiese (PT), Castagneto Carducci e Rosignano Marittimo (LI), Calcinaia (PI), Greve in Chianti (FI) e Subbiano (AR) che si è tenuta oggi a Firenze, durante una conferenza stampa all’Auditorium di S.Apollonia.

“Questi comuni hanno fatto un buon lavoro – sostiene il segretario di Anci Toscana – nel sapere interpretare le esigenze dei cittadini, che aumentano sempre di più, con le caratteristiche dei propri territori e le problematiche imposte dalle sempre più gravi situazioni sia sul piano della competenza, sia della liquidità.

Non sarebbe corretto parlare di comuni buoni e comuni cattivi, ma di comuni che si sono trovati in condizione di poter operare in maniera più efficace, date le condizioni di partenza”.

Per il 2012 questi, come gli altri comuni virtuosi italiani (143 in tutto), ottengono un saldo obiettivo in termini di competenza mista, pari a zero, mentre ai non virtuosi spetterà un maggior contributo per il riequilibrio degli obiettivi di finanza pubblica.

Quattro i criteri seguiti per stabilire la virtuosità degli enti: il rispetto del Patto di Stabilità per il 2010; il grado di autonomia finanziaria, l'equilibrio di parte corrente (entrambi riferiti ai dati di competenza finanziaria del 2009) e la capacità di riscossione (riferita ai dati di competenza finanziaria e di cassa dell'anno 2009).

Su questo punto è intervenuto sempre Pesci, sottolineando come gli indicatori siano, di fatto, tre e non quattro: “Si tratta di comuni con una popolazione superiore ai 5000 abitanti, pertanto il rispetto del Patto di Stabilità è un prerequisito, per di più imposto per legge.

Anci Toscana su questo è da sempre molto ferma nel ritenere necessaria una revisione profonda del Patto, perché sta sempre più dimostrando di essere decisamente inappropriato alle esigenze del Paese ed elemento di preoccupazione per gli enti.”

E sulla necessità urgente di rivedere il Patto si è espresso anche Oreste Giurlani, Presidente di UNCEM Toscana d’accordo con tutti i sindaci dei comuni presenti, che sottolineano, quasi all’unisono, come il Patto di stabilità costringa sempre più enti a scegliere tra investimenti per i territori o il rispetto dei vincoli imposti, come nel caso di Abbadia S.Salvatore che il prossimo anno non sarà più in condizione di rispettare il Patto, perché dovrà provvedere alla bonifica della miniera di mercurio chiusa dal ’76, pena una denuncia per inadempienza.Il presidente di UNCEM Toscana, ha ribadito che, con la firma del Patto di Amicizia di oggi, si manifesta l’intenzione delle due associazioni di affiancare questi comuni nella promozione del percorso di virtuosità che vede nell’efficienza amministrativa, nella razionalizzazione dei costi e nel perseguimento della qualità ambientale e della coesione civile i principi fondamentali per lo sviluppo della pubblica amministrazione e della crescita civile.

Giurlani, all’inizio della Conferenza, ha infatti spiegato il perché dell’iniziativa: “Abbiamo voluto organizzare questa iniziativa insieme ad Anci per valorizzare l’impegno dimostrato dai dieci comuni della Toscana nel raggiungere gli obiettivi di virtuosità in base ai parametri individuati dal Ministero.

Questa mattina – ha proseguito Giurlani – ogni comune ha portato qui le sue eccellenze e i prodotti tipici locali, che esprimono le diverse caratteristiche di questi territori. Trovarsi insieme oggi è stato importante per sancire l’impegno che ci prendiamo a lavorare facendo gioco di squadra per portare avanti il percorso di virtuosità finora intrapreso e per raggiungere nuovi obiettivi.

UNCEM e Anci Toscana sono pronti a dare una mano ai dieci comuni virtuosi e a sostenerli a continuare su questa strada”.

Fonte: Anci Toscana e UNCEM Toscana
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: