Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
Domenica 3 giugno alle ore 21.30 il duo comico composto da Francesco Mandelli e da Fabrizio Biggio presenta in esclusiva toscana al Teatro Verdi di Montecatini un live esilarante con sketch inediti, trasformismo e canzoni, il Comico Psichedelico tour: ospiti d'onore i personaggi più popolari della fortunata serie di MTV “I Soliti Idioti”.
“I Soliti Idioti”, programma scritto da Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro, interpretato dagli stessi Mandelli e Biggio, è un'ironica rappresentazione della cultura italiana, con i pregi e i difetti che tanto ci fanno amare ed odiare il nostro Paese.
Le mitiche coppie ormai elette a rappresentanti della società, tornano dunque a teatro con gli sketch che alternano risate ad incredulità e ad una straordinaria abilità nell'indossare i panni di tanti personaggi, tutti interpretati dai due istrionici attori.
Mandelli e Biggio, riescono infatti abilmente a cambiare faccia e personalità creando protagonisti che traggono ispirazione dalla borgata romana alla Milano bene, dal tema della mafia a quello di genitori e figli, passando dal mondo della Chiesa a quello dell'omosessualità.
Tutti questi personaggi e argomenti vengono filtrati attraverso la bizzarra lente della comicità surreale e di situazione, che ci mostra i vari tic degli Italiani e smaschera molte volte la loro innocente idiozia.
“I Soliti Idioti” sono comicità liberatoria, specchio di un’Italia contemporanea di cui si ride proprio perché ci si riconosce e, in fondo, a cui non si può non volere bene.
Alcuni personaggi:
- Father & Son: Ruggero De Ceglie, autoritario, volgare e disonesto e il figlio Gianluca, laureato, amante dell’arte e della tecnologia, e con un animo sensibile, assieme in rocambolesche avventure da “uomini veri”!
- Dolce attesa: due ragazzi gay credono di poter partorire un figlio naturalmente e accusano chi li guarda increduli gridando al mondo la propria omosessualità.
- Il rinnovamento della Chiesa: la Chiesa e' vista come una grande azienda e Padre Boi e Padre Giorgio, due stravaganti preti marketing, cercano di aumentare il consenso dei credenti presentando innovativi progetti di rinnovamento in Vaticano.
- La postina: un attimo sono subito da lei.. e scompare. Quante volte alle poste italiane ce lo siamo sentiti dire proprio quando era il nostro turno in coda?..
Le assurde vicende di un mite ragazzo di provincia che cerca inutilmente di affrontare la burocrazia Italiana.
- Gli (Im)moralisti: la benestante coppia MariaLuce e Giampietro si imbatte in alcune imbarazzanti situazioni del quotidiano.
Il loro perbenismo li porta ad immobilizzarsi con surreali ragionamenti (Im)moralisti.
- Mamma esco...!: il piccolo Niccolò esce di casa fornendo ai genitori, un po' disinteressati, le giustificazioni più stravaganti per portare a termine azioni quasi sempre illegali e non adatte a un ragazzino della sua età.
BIGLIETTI: I sett. € 34,00 – II sett. € 34,00 – tribuna vip € 34,00 - III sett. € 28,00 – IV sett. € 23,00
PREVENDITE: tutti i giorni presso la cassa del teatro ore 10,00-13,00 e 15,30-19,30
Circuito Regionale Box Office – www.boxol.it – www.teatroverdimontecatini.it