Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Domenica 3 giugno alle ore 21.30 il duo comico composto da Francesco Mandelli e da Fabrizio Biggio presenta in esclusiva toscana al Teatro Verdi di Montecatini un live esilarante con sketch inediti, trasformismo e canzoni, il Comico Psichedelico tour: ospiti d'onore i personaggi più popolari della fortunata serie di MTV “I Soliti Idioti”.
“I Soliti Idioti”, programma scritto da Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio e Martino Ferro, interpretato dagli stessi Mandelli e Biggio, è un'ironica rappresentazione della cultura italiana, con i pregi e i difetti che tanto ci fanno amare ed odiare il nostro Paese.
Le mitiche coppie ormai elette a rappresentanti della società, tornano dunque a teatro con gli sketch che alternano risate ad incredulità e ad una straordinaria abilità nell'indossare i panni di tanti personaggi, tutti interpretati dai due istrionici attori.
Mandelli e Biggio, riescono infatti abilmente a cambiare faccia e personalità creando protagonisti che traggono ispirazione dalla borgata romana alla Milano bene, dal tema della mafia a quello di genitori e figli, passando dal mondo della Chiesa a quello dell'omosessualità.
Tutti questi personaggi e argomenti vengono filtrati attraverso la bizzarra lente della comicità surreale e di situazione, che ci mostra i vari tic degli Italiani e smaschera molte volte la loro innocente idiozia.
“I Soliti Idioti” sono comicità liberatoria, specchio di un’Italia contemporanea di cui si ride proprio perché ci si riconosce e, in fondo, a cui non si può non volere bene.
Alcuni personaggi:
- Father & Son: Ruggero De Ceglie, autoritario, volgare e disonesto e il figlio Gianluca, laureato, amante dell’arte e della tecnologia, e con un animo sensibile, assieme in rocambolesche avventure da “uomini veri”!
- Dolce attesa: due ragazzi gay credono di poter partorire un figlio naturalmente e accusano chi li guarda increduli gridando al mondo la propria omosessualità.
- Il rinnovamento della Chiesa: la Chiesa e' vista come una grande azienda e Padre Boi e Padre Giorgio, due stravaganti preti marketing, cercano di aumentare il consenso dei credenti presentando innovativi progetti di rinnovamento in Vaticano.
- La postina: un attimo sono subito da lei.. e scompare. Quante volte alle poste italiane ce lo siamo sentiti dire proprio quando era il nostro turno in coda?..
Le assurde vicende di un mite ragazzo di provincia che cerca inutilmente di affrontare la burocrazia Italiana.
- Gli (Im)moralisti: la benestante coppia MariaLuce e Giampietro si imbatte in alcune imbarazzanti situazioni del quotidiano.
Il loro perbenismo li porta ad immobilizzarsi con surreali ragionamenti (Im)moralisti.
- Mamma esco...!: il piccolo Niccolò esce di casa fornendo ai genitori, un po' disinteressati, le giustificazioni più stravaganti per portare a termine azioni quasi sempre illegali e non adatte a un ragazzino della sua età.
BIGLIETTI: I sett. € 34,00 – II sett. € 34,00 – tribuna vip € 34,00 - III sett. € 28,00 – IV sett. € 23,00
PREVENDITE: tutti i giorni presso la cassa del teatro ore 10,00-13,00 e 15,30-19,30
Circuito Regionale Box Office – www.boxol.it – www.teatroverdimontecatini.it